Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] (Hrvatska demokratska zajednica, Hdz), partito conservatore, e il primo ministro Jadranka Kodor è la prima donna a capo dell’esecutivo nella storia del paese. La struttura amministrativa della Croazia è molto centralizzata e sono concesse poche ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] punto di vista ambientale, sociale e umano.
Struttura istituzionale
La complessità delle strutture e degli organismi che fanno capo all’Oas rispecchia non solo la lunga storia della cooperazione interamericana, ma anche i numerosi campi dove questa ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] modifica dell’equilibrio di poteri: le quote sono ora divise a metà tra cristiani e musulmani, e i poteri del Capo dello stato maronita sono ridotti a favore del primo ministro sunnita e del presidente del Parlamento sciita. Il sistema confessionale ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] spostare definitivamente gli equilibri costituzionali a favore del raccordo tra Governo e maggioranza parlamentare, a scapito del Monarca (Capo dello Stato).
La c. di governo può essere parlamentare o extraparlamentare. Si parla di c. di governo ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] di 3/4 si deliberi la discussione immediata di un disegno di legge non compreso tra gli iscritti, oppure ne faccia proposta il capo del governo e l'assemblea l'approvi per alzata e seduta.
La discussione si apre sul testo della commissione, se il ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , come la Nigeria o il Ghana, le richieste di ritorno alla democrazia si riproporranno e il ciclo potrebbe ricominciare da capo (v. Diamond, Linz e Lipset, 1988-1989). Sebbene coloro che esercitano un dominio personale vantino, e a volte abbiano, un ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] e il 7 giugno del 1975 fu adottata una nuova Costituzione che sanciva l’istituzione della repubblica parlamentare. Capo di stato è il Presidente della Repubblica, che svolge prevalentemente funzioni di rappresentanza e cerimoniali. Il potere ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] e il Senato, dove siedono 137 parlamentari. Entrambe le camere sono elette a suffragio universale ogni quattro anni. Anche il presidente, capo dello stato, è eletto dal popolo e rimane in carica per cinque anni, con il vincolo di poter esercitare al ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] ’esercito che ancora oggi mantiene le redini politiche del paese, nonostante dall’inizio del 2011 non ricopra più il ruolo di capo dello stato. Il processo decisionale birmano, d’altra parte, resta appannaggio del Consiglio di stato per la pace e lo ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] da una sostanziale alternanza di governo tra i due maggiori partiti nazionali e dalla contrapposizione tra le due donne che ne sono a capo: da una parte Khaleda Zia (Bnp), vedova del generale Ziaur Rahman, che ha diretto il governo dal 1991 al 1996 e ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...