• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2570 risultati
Tutti i risultati [6889]
Storia [2570]
Biografie [4954]
Religioni [741]
Arti visive [505]
Letteratura [393]
Diritto [263]
Economia [230]
Diritto civile [161]
Musica [135]
Storia delle religioni [124]

ARGIRIZZO di Giovannacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIRIZZO (Argiro) di Giovannacio Alessandro Pratesi Nobile barese del sec. XI, sebbene godesse della dignità di imperiale protospatario, fu capo del partito normannofilo in rivalità con il concittadino [...] Bisanzio, principale esponente della fazione favorevole all'impero d'Oriente. Durante l'assedio di Bari da parte di Roberto il Guiscardo (1069-1071) ebbe intese con l'assediante, ordì o quanto meno non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Paolo Bertolini Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] Zaccaria (741-752) e Stefano II (752-757). Diresse per incarico di Zaccaria i lavori di restauro del palazzo Lateranense, ma in special modo curo quelli della basilica di Teodoro, terminati, come si suppone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giovanni Angela Lanconelli Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] privato di un importante appoggio e, nonostante i suoi tentativi di conquistare la fiducia di Eugenio IV (si pose a capo dell'ambasciata viterbese che si recò per prestargli omaggio dopo l'elezione), l'ostilità di questo verso la famiglia Colonna si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Enrico Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump. Sull'esempio [...] paterno la sua vita fu tutta dedicata alle scienze militari e all'arte delle armi. Appena quindicenne, nonostante la prematura scomparsa del padre avvenuta in tragiche circostanze, riuscì a entrare (21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Carlo Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] granduca, era stato a lungo ambasciatore residente in Francia, paese con cui i Gondi avevano forti legami, specie da quando, nella seconda metà del Cinquecento, un ramo della famiglia vi si era stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSIO, Vittorio Alberto Monticone Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] passim;G. Ciano, Diario,II: 1941-1943,4ediz., Milano 1947, pp. 187, 210 s. e passim;U Cavallero, Comando Supremo. Diario 1940-43 del Capo di S.M.G.,Bologna 1948, passim;A. Tamaro, Due anni di storia 1943-45,I, Roma 1948, pp. 36-44, 230-241 e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CAMPAGNA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CADORNA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORNA, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] 19 sett. 1912 fu promosso tenente. Rientrato in Italia fu per un breve periodo a fianco del padre, divenuto nel 194 capo di Stato Maggiore dell'esercito, ma allo scoppio della prima guerra mondiale fu rimandato al reggimento. Poiché nei primi mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CADEDDU, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEDDU, Salvatore Bruno Anatra Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] poi console di Svezia, Norvegia e Stati Uniti d'America a Sfax e, dal '45, entrò al servizio del bey di Tunisi, come medico capo dei reggimenti. Da segnalare, nel '48, una fugace visita a Cagliari e, nel '57, i contatti con un giovane esule sardo, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di Giuseppe Giarrizzo Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] mai tenuto al corrente del corso dei lavori, e fu contro l'espressa opinione dei B., "che si era messo in capo di tenere profondamente occulto il... progetto della nuova costituzione" (Balsamo), che il principe di Castelnuovo lo fece circolare fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAZ, Armando Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ, Armando Vittorio Giorgio Rochat Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati. Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] proprio del re come per le decorazioni precedenti) e la promozione a generale d'esercito in data 4 nov. 1918. Rimase a capo dell'esercito per un anno ancora dopo l'armistizio. Non fu un anno facile, per i grossi problemi concreti che si ponevano (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAZ, Armando Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali