• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1943 risultati
Tutti i risultati [25207]
Arti visive [1943]
Biografie [8307]
Storia [6115]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1193]
Letteratura [835]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

AQUILI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI (Aquilio) ** Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Benedetto, forse anche lui pittore. Antoniazzo fu un vero e proprio caposcuola e alcuni caratteri della sua fisionomia artistica si trovano stancamenti imitati in tutta una vasta produzione che risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACTIA L. Rocchetti La personificazione della città di Azio, in Acarnania, ci appare nelle monete sotto l'aspetto di figura femminile seduta su trono, con una corona turrita sul capo: vicino ad essa [...] vi è un vaso con palma. Bibl: Cat. Greek Coins, Brit. Museum: Thessaly to Aetolia, pp. 102-107 ... Leggi Tutto

Baker, Sir Herbert

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Cobham, Kent, 1862 - ivi 1946), noto per il suo stile coloniale, adattato alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Eresse le cattedrali di Città del Capo, Salisbury [...] e Pretoria, varî edifici pubblici, e il Rhodes Memorial a Table Mountain. A Nuova Delhi eresse il palazzo del viceré e quello legislativo. A Londra ricostruì (1921-37), alterandola grandemente, la Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – CITTÀ DEL CAPO – NUOVA DELHI – SALISBURY – PRETORIA

Sòfilo

Enciclopedia on line

Mosaicista (sec. 3º a. C.); la sua firma compare sopra un mosaico di Alessandria d'Egitto, ove la città è rappresentata da un busto di donna armata, con una corona sul capo a forma di nave da guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO

Nordström, Karl Fredrik

Enciclopedia on line

Pittore (Hoga 1855 - Drottningholm 1923). Studiò a Stoccolma e a Parigi, dove assimilò lo stile impressionistico. Fu soprattutto paesista, accogliendo anche suggestioni da V. van Gogh e P. Gauguin. Fu [...] a capo (1896-1920) del Konstnärsförbundet, associazione svedese che combatteva il convenzionalismo accademico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI

CLUPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUPEA A. Beschaouch Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] centro di un vescovado, ricordato ancora all'inizio dell'VIII secolo. Fu anche l'ultimo rifugio dei cristiani di Capo Bon secondo il geografo arabo El-Bekri. Tre testi epigrafici permettono di precisare la storia municipale di Clupea. Un'iscrizione ... Leggi Tutto

PHOKAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOKAS (Φώκας) Red. Supposto incisore, autore di una gemma con raffigurazione di un atleta stante, che regge nella destra una palma, mentre con la sinistra lega una benda intorno al capo. Vicino è inciso [...] il nome: forse nello stesso modo si deve intendere il nome ΘΩΙΛΑ che si legge su una corniola sulla quale appare la raffigurazione di una baccante. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda ... Leggi Tutto

(EP)ISTEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

(EP)ISTEMON (...ιστήμων) G. Cressedi Scultore attico, figlio di Ippostrato, forse della metà del VI sec. a. C.; se ne conosce la firma su una base marmorea trovata presso il Capo Sunio. Il supplemento [...] delle prime due lettere non è sicuro. Bibl.: M. Collignon, Sculpt. Grecques, I, Parigi 1892-97, p. 365; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 202, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, Lipsia 1914, ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del 2013 la coalizione di centrodestra, con PdL e Lega, ha ottenuto circa di 21% dei consensi, la coalizione centrista facente capo a Monti il 10% e  il Movimento 5 stelle,  entrato per la prima volta in Parlamento,  il 25%. Il  PD, presentandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

LINKOPING

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINKÖPING M. Mihályi Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] della più ricca tra le diocesi della Svezia. La cattedrale venne fondata intorno al 1120 - data cui risale la citazione di una sede episcopale - in un sito dove si ritiene già esistesse una sepoltura meta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DEAMBULATORIO – TRANSETTO – PADERBORN – GÖTEBORG – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINKOPING (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 195
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali