Magistrato, nato a Venosa (Potenza) il 3 maggio 1887, morto a Roma il 3 luglio 1960. Entrò nella magistratura nel 1912 e percorse tutta la carriera fino alla nomina (1948) alla carica di avvocato generale [...] presso la suprema Corte di cassazione. Durante la prima guerra mondiale fu a capo dell'ufficio di giustizia militare presso il comando supremo delle FF. AA. Presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati, fu nominato giudice della Corte ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] in negativo, l’irrilevanza di verifiche di costituzionalità in capo al successore, essendo la capacità contributiva riferita al de cuius della morte, costituiva solo un resto, ossia una unità incompleta in capo al de cuius (cfr. par. 3.3 e, ad es ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] ; Cass., 12.5.2005, n. 20065), anche a fronte della sopravvenuta definitività dell’atto impositivo, per difetto di impugnazione, in capo al soggetto interessato ad avvalersene.
Per l’effetto, si è ritenuto non soltanto che il coobbligato che si veda ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] dalle parti come riferita al bene inteso come un unicum inscindibile e non come somma delle singole quote che fanno capo a ciascun comproprietario; e per questo motivo l’unico documento predisposto per tale negozio, salvo che venga redatto in modo ...
Leggi Tutto
Teologo e canonista (n. 1320 circa - m. Heidelberg 1390); nel 1359 procuratore della nazione germanica allo Studio di Bologna, dal 1386 cancelliere dell'univ. di Heidelberg - cui lasciò la sua biblioteca [...] un Tractatus de congregando concilio tempore schismatis e l'Epistola concordiae, con l'enunciazione coerente della teoria conciliare: capo della Chiesa è Cristo e non il papa, e l'Ecclesia universalis può essere rappresentata, quando occorra, dal ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] della Repubblica. Ciò sembrava costituire una grave lesione dell'autonomia di un organo costituzionale e del prestigio del capo dello Stato, potendo integrare perfino una violazione di competenze spettanti alla specifica "Commissione inquirente per i ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. era composta essenzialmente dalle strutture amministrative che facevano capo al potere esecutivo, avevano dimensioni contenute e svolgevano soprattutto funzioni d’ordine (polizia e ordine pubblico ...
Leggi Tutto
È una variante della società per azioni o della società a responsabilità limitata, caratterizzata dalla presenza di un unico socio.
La società unipersonale può essere tale dal momento della costituzione, [...] unilaterale anziché con contratto (Contratto di società) oppure può diventare unipersonale per effetto della riunione della partecipazioni in capo ad unico socio.
L’unico socio può beneficiare del regime di responsabilità limitate, a patto che siano ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] . A quindici anni fu assunto come scritturale presso gli uffici del comune di Firenze, dove divenne poi capo ripartizione e, infine, capo di gabinetto. Mentre era impegnato in questa doppia attività di studente e lavoratore, trovò anche il tempo ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] industrie costruttrici di cellule per aeromobili può basarsi sul tipo di costruzione che, per la sua stessa natura, fa capo, almeno nel tempo, ad impianti totalmente diversi. Si distinguono pertanto:
1) Industrie che si dedicano alla costruzione di ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...