La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] con il cod. civ. del 1942, modificazioni sostanziali. Essa continua ad essere sistemata nel capo che contiene la regolamentazione del contratto di compravendita (art. 1483 segg.), ma trova applicazione anche quando la legge addossa all'alienante un ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che facevano ritorno in patria dopo il servizio prestato alla Corona. La nave incappò in una serie di uragani nei pressi del Capo, e si trovò in balia di onde alte come montagne "dalla cui cima spesso [essa] precipitava tanto a fondo che pareva non ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] , Roma, 2010, 90.Ma sul punto v. anche Freni, F., L’amministrazione giustiziale nel prisma della costituzione: il “nuovo” ricorso straordinario al capo dello Stato nella l. 18.6.2009 n. 69, in Dir. proc. amm., 2010, 214, per il quale il nuovo ricorso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Partito comunista italiano (PCI) con il 24,2%. Il consiglio comunale elesse sindaco della città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal PLI, dal PSDI e da un esponente del PRI. Dopo le dimissioni di quest ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] un trapezio, con lunghezza massima di 2650 km (dal Capo Morris Jesup al Capo Farvel) e massima larghezza di 1050 km.
Colonia orientale andava migliorando: W.A. Graah (1828) la percorse dal Capo Farewell fino a 65°30′; lo scozzese W. Scoresby (1827 ...
Leggi Tutto
UN Habitat Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (in inglese United Nations Human Settlements Programme): è un’agenzia delle Nazioni Unite il cui compito è favorire un’urbanizzazione [...] socialmente e ambientalmente sostenibile, e garantire a tutti il diritto ad avere una casa dignitosa. L’organizzazione nacque nel 1978 con una risoluzione dell’Assemblea generale, ha sede a Nairobi (Kenya) e ha a capo un direttore esecutivo. ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] con riferimento all’imputazione soggettiva dei fatti in oggetto in capo all’a.d., i giudici d’appello muovevano dalle questa non sarebbe apparsa «certo più ragionevole di quella ricostruita in capo all’a.d.»9.
Altre, ad avviso dei giudici d’appello, ...
Leggi Tutto
(dall’ingl. sheriff) In Gran Bretagna, autorità con funzioni amministrative e giudiziarie, esistente in varie contee. Mentre in alcune è ridotta a titolo onorifico, in altre esercita tuttora alcune delle [...] , la carica di s. è diventata in alcuni casi di nomina regia, solitamente con durata annuale.
Negli USA, il capo della polizia di una contea; è generalmente eletto con voto popolare ed esercita funzioni amministrative e giudiziarie (mantenimento dell ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] , n. 21155, 20.12.2008, n. 28595 e 10.12.2010, n. 24957, aveva escluso la sussistenza del potere, in capo agli uffici finanziari, di valutare la congruità dei compensi degli amministratori. Tale pronunce avevano, a loro volta, ribaltato il precedente ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che, nei tentativi di definire cosa fosse lo Stato totalitario, si ventilò l'idea di un rapporto più diretto tra il 'Capo' e il 'Popolo' il quale ultimo "interviene con una forza che, per non essere sistemata nell'ordinamento giuridico, non ha però ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...