LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] 'approvazione delle camere (art. 73), deve ritenersi atto successivo alla formazione della legge, atto, quindi del potere esecutivo. Il capo di questo, visto che le camere hanno approvato la legge, ne attesta solennemente l'esistenza e ne impone l ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] differenti forme) alla locale sezione di polizia giudiziaria per il suo inserimento nel centro di elaborazione dati.
L’articolo conclusivo del capo novella il t.u. sul casellario giudiziario (d.P.R. 14.11.2002, n. 313) aggiungendo all'art. 3, tra i ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] monetari della relativa responsabilità. Il decreto, tuttavia, non si limita ad introdurre l’obbligo assicurativo in capo all’armatore, ma stabilisce anche vere e proprie forme di limitazione della responsabilità pressoché corrispondenti a quelle ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] con portafoglio e ministro senza portafoglio: i primi sono a capo di un dicastero, e cioè di un apparato amministrativo grandi aree di materie omogenee, ciascuno guidato dal relativo capo del dipartimento (da cui dipendono gli uffici dirigenziali ...
Leggi Tutto
Giannini, Lamberto. - Prefetto e poliziotto italiano (n. Roma 1964). Dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato nella Polizia di Stato, è stato vice-commissario nelle Questure di Torino e Roma e poi è [...] della Segreteria del Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell'Interno e l’anno successivo Capo della Polizia, incarico ricoperto fino al 2023 quando è stato nominato Prefetto di Roma. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere ...
Leggi Tutto
UFFICIALE GIUDIZIARIO (XXXIV, p. 608)
GIUDIZIARIO La posizione e le funzioni dell'ufficiale giudiziario sono oggi delineate, con maggiore precisione nei confronti dei precedenti testi legislativi, dal [...] quali ausiliarî dell'ordine giudiziario (art. 4); il codice di procedura civile classifica l'ufficiale giudiziario tra gli organi giudiziarî (capo II del titolo I del libro I), e precisa (art. 59) che l'attività dell'ufficiale giudiziario si concreta ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] distribuiti.
In origine, infatti, il sistema del credito d’imposta rendeva di fatto neutrale la tassazione del reddito in capo alla società nella misura in cui il medesimo veniva distribuito ai soci, prevedendosi il riconoscimento a questi ultimi di ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] contenuta nel Titolo II del Libro IV.
Osservazioni generali
Il Codice civile del 1942 ha raggruppato sotto la rubrica del Capo XVII del Titolo II del Libro VI Delle obbligazioni le ipotesi di rescissione del contratto concluso in stato di pericolo ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] dall’altro, dal sorgere di un diritto di equo indennizzo in capo ai titolari delle quote da rapportare al valore delle stesse e di bilancio della partecipazione (già oggetto di un diritto in capo ai partecipanti) su livelli più coerenti con la realtà ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] del magistrato designato non sia possibile provvedere tempestivamente alla sua sostituzione; nell’ipotesi in cui il capo dell’ufficio del pubblico ministero abbia omesso di provvedere alla sostituzione del magistrato designato per le indagini ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...