Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] vittima di tratta che rimane, per ora, disciplinato dalla direttiva 2004/81/CE.
Fonti normative
Art. 3, par. 2, TUE; Titolo V, Capo 2, TFUE (articoli 77-80); Artt. 4, 7, 15, par. 3, 18, 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] precisa però se e quali requisiti siano richiesti in capo alle imprese di gestione del servizio; il che 1.10. 2003 (profilo oggettivo). Tali concessioni sono quelle che fanno capo (profilo soggettivo) a società quotate in borsa «a tale data» (così ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] inscindibile connessione tra l’art. 27, co. 3, Cost. ed il riconoscimento di situazioni soggettive attive in capo alla persona detenuta. Tale riconoscimento si è concretizzato in una decisa valorizzazione della giurisdizione ordinaria quale esclusivo ...
Leggi Tutto
I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati [...] , consolati, vice-consolati e agenzie consolari. Al fine di istituire gli uffici consolari occorre che alla nomina del capo dell’ufficio, decisa dallo Stato di invio, corrisponda il consenso dello Stato ricevente, espresso tramite il gradimento; è ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] trattamento che ritiene più congruo a realizzarne un’adeguata tutela», «costituendo, contro l’intento delle parti, il rapporto in capo all’interponente» (Benedetti, G., op. cit., 1498 s., 1508). Del resto, la l. n. 1369/1960, nel ritenere possibile ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] processo
Gli artt. 75-81 c.p.c. sono contenuti nel capo I, titolo terzo, libro terzo del codice di procedura cvile, interessi diffusi, mentre in altre l’interesse, pur collettivo, fa capo all’ente che pertanto agisce per la tutela di un proprio ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] ridotto rispetto al passato, dovendosi verificare essenzialmente se l’autonomia privata che informa le figure giuridiche facenti capo alla destinazione patrimoniale e alla costituzione del trust possa svolgere un’utile funzione a tutela dei creditori ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] dopo, ottenne la promozione a ispettore generale di 2ª classe. Coronamento di questo brillante tratto di carriera fu la nomina a capo di gabinetto del lungo ministero (maggio 1906-dicembre 1909) di Giolitti, al quale Peano fu da allora legato in modo ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] la responsabilità penale dei componenti dell’Organismo di vigilanza che non si fonda, come dovrebbe, sull’assenza di poteri impeditivi in capo a questi ultimi, ma su altri elementi di natura esclusivamente fattuale.
Note
1 Cass. pen., sez. VI, 10.11 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Brindisi 1864 - Roma 1938); deputato dal 1900 al 1921, e da quell'anno senatore, militò nelle file della destra liberale. Più volte sottosegretario, fu ministro delle Poste e [...] Cagliari, Catania e Roma. Tra i suoi scritti: La vita politica e la pratica del regime parlamentare, 1897; Il Capo dello Stato e il Gabinetto, 1898; Saggi: diritto costituzionale e politica, 1915; Manuale di diritto costituzionale, 1918-20; Diritto ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...