Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] nel Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope. Nel corso degli anni ha ricoperto prestigiosi incarichi istituzionali: capo dell’ufficio sanitario regionale del Tigrai (2001), viceministro della Salute (2003), dall’ottobre 2005 al novembre ...
Leggi Tutto
Giurista (m. Montpellier 1192) della scuola dei glossatori civilisti; originario di Piacenza e discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana), [...] ), ne ripartì presto (1189) per Montpellier. Fu tra i più grandi giuristi del suo tempo: importanti dogmi e teorie fanno capo all'opera sua. Fu erudito nelle artes della dialettica e della retorica, e tuttavia polemizzò contro l'abuso di esse negli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Ma, con questo discorso, il Cuza indebolì ancora la sua posizione e fomentò le aspirazioni dei suoi nemici. Un movimento, a capo del quale era Lascar Catargiu, ordì una congiura, formata in parte di ufficiali; la notte dell'11-23 febbraio 1866, Cuza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 460 a. C.), l'Efebo di Maratona, e l'Efebo di Anticitera, opere del IV sec. a. C.; il Fanciullo a cavallo dal Capo Artemision e il magnifico ritratto da Delo, di arte ellenistica. In bronzo è anche una ricca serie di specchi con coperchi decorati con ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , o fra lo Stato e le collettività che lo compongono, alta corte di giustizia incaricata di deliberare sulle accuse mosse al capo dello Stato o ai membri del governo. Può accadere anche che il giudice costituzionale sia incaricato di deliberare sulla ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] e Paesi terzi (v. infra parr. 3-8), le disposizioni sulla libera circolazione dei capitali (artt. 63-66) – inserite nel Capo IV («Capitali e pagamenti») a sua volta collocato all’interno del Titolo IV recante la generale disciplina della «Libera ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] ’incarico. Nel contesto di una società famigliare a capo di un gruppo industriale, i peculiari poteri gestori per le obbligazioni sociali presupponga un pieno potere gestorio in capo al soggetto onerato di tale fardello: anche in un’accomandita ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] si pone l'esercizio del potere amministrativo, dunque, l'interesse è “personale” in quanto esso si appunta solo in capo al soggetto che si rappresenta come titolare, non è trasferibile né è consentito al soggetto ampliarne o comunque modificarne ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] , sia con riguardo a provvedimenti in itinere15 in una Camera o a dichiarazioni di membri del Governo o del Parlamento. Il Capo dello Stato, in tali casi, ha richiamato le Camere e/o il Governo ad una maggiore attenzione istituzionale o correttezza ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] ai soli porti della rete TEN-T, salva la possibilità per gli Stati membri di estenderlo anche ai porti minori.
Il capo II contiene disposizioni relative all’accesso al mercato dei servizi indicati: all’art. 3 è sancito formalmente il principio della ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...