Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] rivoluzionaria, già con la Costituzione del 1791, che si affermano tanto il principio della preferenza della legge (art. 3, Tit. III, capo II, sez. I) quanto quello di legalità (art. 5 della Dichiarazione dei diritti del 1789 ed artt. 2, 3 e 4 ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...]
La riforma del diritto di famiglia del 1975 ancora regolava i rapporti tra i coniugi e degli stessi con i figli nel capo relativo al matrimonio (artt. 143 ss. c.c.). Pur aprendosi alla tutela dei figli nati fuori del matrimonio (es. art. 261 c ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] p.c. quanto la lettera dell’art. 9 cod. proc. amm. e dell’art. 15 cod. giust. cont. qualificano in termini di capo la statuizione sulla giurisdizione contenuta nella sentenza di primo grado che decide il merito della causa . . .» (punto 10.3);
b) «Di ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] previsto che il reddito dei soggetti IRI sia calcolato in base alle ordinarie regole di determinazione del reddito di impresa previste dal Capo VI del Titolo I t.u.i.r. e sia diminuito delle somme prelevate, a carico dell’utile dell’esercizio e delle ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] denominati “essenziali” (art. 43 Costituzione) prevedendo la possibilità di una riserva delle relative attività economiche in capo ai pubblici poteri. Così, in numerosi ambiti di servizio pubblico è stata, in passato, ampiamente legittimata la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] regionali e locali, nonché di istituti e di procedure amministrative. Tale ruolo − iniziato (1945-46) con l'incarico di capo di gabinetto di P. Nenni, ministro per la Costituente, e giunto (1975-76) alla presidenza della Commissione preparatoria dei ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] 1, d.m. n. 180/2010) «Verifiche dei requisiti mediatori» Si prevede ora che le verifiche del possesso dei requisiti richiesti in capo agli organismi già iscritti nel registro previsto dal decreto del Ministro della giustizia 23.7.2004, n. 222, che si ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] le diverse forme in cui si manifesta quello che sinteticamente suole definirsi il c.d. “segreto pubblico”, ossia quel segreto che fa capo alla P.A. e che, in relazione ai tre settori in cui la stessa esplica i suoi poteri, potremmo suddividere in tre ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] l. 5.1.1994, n. 25. Com’è noto, tuttavia, la disciplina in materia di arbitrato internazionale, contenuta nel libro IV, titolo VIII, Capo VI del codice di procedura civile, è stata successivamente abrogata dal d.lgs. 2.2.2006, n. 40.
2. Tipologie
Le ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] VI, l'A. si rifugiò in Sicilia. Qui, per la morte del padre e del fratello maggiore Raimondo, l'A. si trovò a capo della famiglia e di un cospicuo patrimonio.
Con l'ingresso a Roma, nel luglio 1800, del nuovo papa Pio VII, si andavano ricostituendo ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...