Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] .luog. 23.11.1944, n. 382 sui consigli dell’ordine e recante anche l’istituzione del Consiglio nazionale forense, il d.lgs. del Capo provvisorio dello Stato 28.5.1947, n. 597, recante norme sui procedimenti disciplinari, il d.lgs. 2.2.2001, n. 96 che ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] esposta a svariate influenze da parte dell'ambiente tedesco. Di conseguenza, sotto Federico, il cancelliere, responsabile e capo della cancelleria, fu di nuovo menzionato nella formula "per manus" della datazione, che durante il regno della madre ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] costituzione invariata, è confermato dall’art. 1, co. 4, lett. u) della l. delega n. 183/2014, che mantiene in capo ad esse e alle Province autonome le competenze in materia di «programmazione di politiche attive per il lavoro».
Al livello regionale ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] lo configura come strettamente legato e in qualche misura servente rispetto all’interesse pubblico tanto da giustificare l’onere in capo al ricorrente di impugnare l’atto illegittimo anche che nei casi in cui questa forma di tutela non soddisfa il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] veda peraltro Cass., 19.2.2009, n. 4001), di dover comunque subordinare l’emanazione dell’ordine ispettivo del capo dell’ufficio alla previa autorizzazione di un altro organo (direttore centrale o regionale dell’Agenzia delle entrate; comandante ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] dei mesi di sospensione.
È dubbio se la moratoria contributiva si debba applicare a tutti i rapporti di lavoro autonomo disciplinati dal capo i del d.d.l. in esame oppure soltanto a quelli indicati nel primo co. dell’art. 13. anche in questo caso ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] innanzi un funzionario di P. S. si rechi ogni giorno, o quando risulterà più opportuno, a conferire su questa materia col capo della rispettiva Procura Generale o Procura del Re…" (ibid., p. 84). Il tradizionale uso politico degli uffici del pubblico ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] la necessità di provare un particolare atteggiamento psicologico in capo alla p.a. responsabile della lesione. Tale indirizzo in cui detta normativa prevedesse una presunzione di colpevolezza in capo a quest’ultima e l’impossibilità per essa di far ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] intenzionato a occupare Bologna. In quell'anno il G. era commissario a Medicina; il 26 aprile Vitellozzo Vitelli, a capo di un gruppo di soldati dell'esercito del Borgia, entrò in Medicina senza alcuna resistenza da parte del Gozzadini. Nonostante ...
Leggi Tutto
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] ). I presupposti processuali sono: a) la formulazione di una domanda giudiziale; b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta; c) la sussistenza della competenza del giudice investito della domanda. Le ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...