Si chiama agnazione in diritto romano il vincolo esistente tra le persone attualmente soggette alla patria potestà di uno stesso pater familias, o che vi sarebbero soggette per nascita o adozione se il [...] i cittadini nello stato. Nell'agnazione, la prossimità si calcola in base al numero dei gradi, seguendo una scala che mette capo all'ascendente comune, ed in cui ogni grado è occupato da una generazione. L'agnazione ha effetti religiosi e giuridici ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e corretta valutazione dei fatti portati all’esame del consiglio. L’art. 150 t.u.f., inoltre, individua in capo agli amministratori un dovere di informazione nei confronti dell’organo di controllo sull’attività svolta, le operazioni di maggiore ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] del Sevif e dell’Ube può essere descritto, in via di semplificazione, come “duale” e a due velocità: accentramento in capo alla Bce della vigilanza bancaria per i Paesi dell’area euro, permanente attribuzione dei poteri di vigilanza alle autorità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] », 1453 c.c. (risolubilità del contratto per inadempimento) e 1463 c.c. (impossibilità totale) entrambi collocati sotto il capo della risoluzione del contratto, e, ancora, art. 1175 c.c. (comportamento secondo correttezza) e 1176 c.c. (diligenza ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita), i quali riproducono essenzialmente la sezione III del capo III, recante la disciplina in tema di flessibilità in uscita e tutele del lavoratore del disegno di legge AS-3249 ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] di lavori e di servizi. Ha infatti inserito norme che disciplinano il relativo contenzioso, giudiziale (Capo I, composto dal solo art. 204) e stragiudiziale (Capo II, artt. 205-211).
È noto che il processo appalti è disciplinato dall’art. 120 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] ai prestatori di servizi; ed introdotti obblighi di cooperazione tra amministrazioni ed organismi ispettivi. Il Capo V ed il Capo VI infine disciplinano i meccanismi che consentiranno ai lavoratori di sporgere denunzia in caso di violazione delle ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] di solito del hall dove pranzano fellows e studenti, la combination room o sala dei fellows, la biblioteca, l'alloggio per il capo, e un numero di alloggi per gli altri funzionarî e insegnanti, fellows e una parte degli studenti. I fellows ammogliati ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] i quattro requisiti previsti dal regolamento allegato alla IV convenzione dell'Aia del 1908 (avere alla testa un capo responsabile, recare un segno distintivo riconoscibile a distanza, portare apertamente le armi, conformarsi alla legge ed ai costumi ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] di registrare il marchio (art. 19 cod. propr. ind. e art. 5 reg. marchio com.), e, ancora, la riserva di registrazione, in capo all’«avente diritto», di una serie di nomi o segni definiti «notori» (art. 8, 3° co., cod. propr. ind.), hanno condotto ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...