Malpass, David. – Economista e uomo politico statunitense (n. Petoskey 1956). Compiuti gli studi di Fisica al Colorado College e all’Università di Denver, ha intrapreso quelli di Economia alla Georgetown [...] al Tesoro durante la presidenza di R. Reagan e di vicesegretario aggiunto di Stato sotto quella di G.H.W. Bush. Capo economista dal 1993 al 2008 della banca d'investimento statunitense Bear Stearns, nel giugno 2008 ha fondato la società di analisi ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] studenti, e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco; nello stesso anno L. Svoboda divenne presidente della Repubblica e O. Černik capo del governo. Il rinnovamento di gran parte del gruppo dirigente cecoslovacco aprì la strada a un processo di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ed economista inglese (Ratho, Midlothian, 1759 - castello di Thirlestane, Berwickshire, 1839); membro della camera dei Comuni (1780-89), poi (1790-95) di quella dei Lord, appoggiò l'azione [...] del Consiglio privato; si dimise, con la caduta di lord Grenville (1807), ma seguitò a partecipare alla vita attiva come capo del partito whig scozzese, fino a che (1821) passò al partito tory. Nell'ambito degli studî economici sono note le sue ...
Leggi Tutto
ZELLERBACH, James David
Industriale americano, nato a San Francisco il 17 gennaio 1892. Dopo aver studiato all'università della California e viaggiato lungamente all'estero, entrò nella grande industria [...] Attento studioso dei problemi economici, del lavoro e di organizzazione aziendale, delegato degli S.U. per i datori di lavoro nell'Organizzazione internazionale del lavoro e poi vicepresidente di essa, è dal 1948 capo della missione ERP per l'Italia. ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] passò a quella secondo cui al f. era attribuita la titolarità di tutti i diritti patrimoniali, che oggi fanno capo allo Stato. Pressione fiscale In finanza, espressione che equivale a pressione tributaria, oppure indica, oltre all’onere tributario ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...]
I presupposti processuali sono:
a) la formulazione di una domanda giudiziale;
b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta;
c) la sussistenza della competenza del giudice investito della domanda.
Le ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Breslavia 1764 - Vienna 1832). Al servizio della Prussia dal 1785 e consigliere militare (1793) fu dapprima ammiratore, ma in seguito avversario della Rivoluzione francese. [...] passò al servizio dell'Austria, dove divenne consigliere aulico della Segreteria di stato; confidente di Metternich (dal 1812), fu capo del protocollo durante il congresso di Vienna e i congressi successivi, fino a quello di Verona. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della [...] 1968-70 e nel 1979-81. Presidente della Repubblica ad interim dal settembre 1981, nel gennaio 1982 è stato eletto capo dello Stato e confermato nel 1988. Alla fine della sua esperienza politica di presidente della Repubblica finlandese ha pubblicato ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] al 1920 insegnò economia politica successivamente nelle università di Modena, Padova, Siena. Dal 1907 al 1910, come capo del dipartimento della statistica agraria del Ministero dell'agricoltura, pose le basi del catasto agrario. La sua attenzione ...
Leggi Tutto
Finanziere, nato a Napoli il 18 aprile 1896. Iniziò la sua attività nel 1923 nella Società agricola Italo-Somala, come direttore amministrativo, a fianco del Duca degli Abruzzi. Nel 1945 divenne presidente [...] quale nel 1932 divenne amministratore delegato, nel 1943 presidente; cariche che da allora ininterrottamente detiene. A capo di questo organismo finanziario ha promosso importanti iniziative nel campo elettrico, telefonico, minerario ed agricolo. La ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...