LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] l'atto formale di collaudo può essere sostituito con un certificato di regolare esecuzione dell'ingegnere direttore, confermato dall'ingegnere capo del Genio civile (decr. legisl. 25 luglio 1947, n. 1095); per determinate opere, il collaudatore o la ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] ministri degli Esteri, della Difesa, dell'Economia, del Commercio e della Pianificazione. Nel dicembre 1978 veniva eletto il nuovo capo dello Stato nella persona di Abdel Fattah Ismail.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-74; B. Doe ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] , la flessibiltà e lo spostamento di risorse da settori in declino a settori in espansione.
Un altro importante capo d'accusa è che la globalizzazione provoca una peggiore distribuzione del reddito e dunque una maggiore disuguaglianza. La maggioranza ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Ottocento. Si suole distinguere una 'vecchia' scuola storica, che fa capo a Wilhelm Roscher, Bruno Hildebrand e Karl Knies, e una ' giovane' scuola storica, che fa capo a Gustav von Schmoller e ai suoi discepoli. Si è osservato ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 'tocco' al lavoro svolto, ma perché nessuno gli dice come fare; qualche raro consiglio lo danno i capi, ma ogni capo dà i propri consigli, e così ci sono tantissime maniere di eseguire la medesima operazione. Occorre invece che la direzione analizzi ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] molto impropriamente viene designata come 'scuola francese'. Si tratta, infatti, di una serie di indirizzi che hanno fatto variamente capo alla rivista "Annales", di cui abbiamo già ricordato la fondazione nel 1929 e che hanno fatto parlare di una ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] discrepanze tra stime discordanti delle risorse e degli impieghi.Per definizione, i flussi sommersi non possono far capo all'amministrazione pubblica, le cui entrate e uscite sono rigorosamente controllate. Essi devono quindi svolgersi tra famiglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] dapprima membro del Supremo consiglio dell’economia (chiamato in seguito Nuovo magistrato camerale) e poi (1786 e 1789) capo di due successivi dipartimenti del Consiglio di governo: incarichi con importanti competenze, fra cui l’annona e la zecca ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] finanziaria, pertanto, si potrà giudicare la redditività del progetto dal punto di vista degli esborsi e dei ricavi monetari che fanno capo all'ente che effettua la spesa e 'vende' il bene o il servizio. In genere i risultati di questa parte dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] , la DC lo candidò alla presidenza della Repubblica; alla fine fu eletto Giovanni Leone e, poco dopo, il nuovo capo dello Stato onorò lo sconfitto nominandolo senatore a vita. Presidente del Senato anche nel Parlamento uscito dalle elezioni del 1972 ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...