BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] fece così le sue prime esperienze marinare sotto il B., prima di diventare celebre con l'esplorazione delle isole del Capo Verde. Andrea da Mosto diventò il principale collaboratore del B. e della sua famiglia, quando egli morì nel 1449, lasciando ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] nullo quando il p. è monodromo equivale dunque a dire che è nulla la variazione subita dall’energia potenziale, cioè che in capo a un ciclo chiuso questa riassume lo stesso valore che aveva in partenza, cioè che si è ‘conservata’. Per un cammino ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] sui movimenti finanziari a breve, che hanno carattere spiccatamente speculativo.
Geografia
Città principale di uno Stato, sede del capo dello Stato e degli organi supremi di governo. Può essere ‘originaria’, cioè matrice dello Stato (per es. Parigi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] esterno della regione. I t. avvengono in prevalenza mediante vetture private e s'incanalano lungo assi radiali che fanno capo alle zone centrali e lungo assi perimetrali esterni (raccordi anulari) che mettono in comunicazione tra loro le diverse aree ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] per fornire unicamente soluzioni che deterministiche non sono. Tali sono infatti le aggregazioni ottenute dagli economisti facenti capo alla rivista internazionale Fconometrica.
D'altra parte, anche quando si è partiti con i metodi organicistici ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] aspetto del problema riguarda l'equilibrio di medio periodo: il frazionamento in cicli annuali dei flussi finanziari che fanno capo al b. dello stato e ne derivano è un fatto contabile, necessario ma artificioso; occorre considerare la continuità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] nominati di comune accordo dal presidente e dal vicepresidente della Repubblica. Uno dei capi sarà turco e, dove il capo apparterrà a una delle comunità, il sottocapo dovrà appartenere all'altra. Il servizio militare obbligatorio non potrà essere ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] rientrato in patria dalla Svizzera per regnare - provocava la caduta del corrotto gabinetto diretto da Luang Pridi Banomyhong, capo del Partito del popolo, che venne sostituito dall'ammiraglio Thawan Thamrong Nawasawata (21 giugno 1947). Nella notte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] intatte e abbisognano di materie prime e semi lavorati. In pochi giorni, a Milano, Saraceno, con Rodolfo Morandi allora a capo del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) dell’Alta Italia, elabora il nuovo piano.
Fronteggiata l’emergenza, risolta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] dire della funzione specifica dell’intelletto umano in quanto tale, consistente nel rendere intelligibile la materia sensibile.
Capo della reazione antitomista si può considerare il vescovo francescano inglese John Peckham (1240 ca.-1292), allievo a ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...