Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] a svilupparsi, verso la fine del XIX secolo, trovarono una molteplicità di istituzioni preesistenti nei vari settori, facenti capo soprattutto alle Chiese e al movimento operaio, le due principali organizzazioni di massa. Alcune di tali istituzioni ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] prevede la suddivisione del territorio in cinque circoscrizioni, l'adozione dello scrutinio di lista e della rappresentanza proporzionale.
Capo del Parlamento è il presidente, affiancato da un ufficio di presidenza, composto di 14 membri. I deputati ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] queste diverse realtà sono relativi alla classica bipartizione tra società di persone e società di capitali, al riconoscimento in capo a queste ultime della personalità giuridica, all'esistenza in tutti i sistemi di modelli di società per azioni e ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , non è andata esente da critiche, in particolare da parte della corrente di pensiero economico monetarista che fa capo a M. Friedman. Alla formulazione keynesiana è stato rimproverato che, quanto meno nel lungo periodo, vi sono meccanismi ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di vario segno, ma sempre di significativa rilevanza (v. Cafferata, 1993; v. Cottino, 1998). Oggi i due grandi gruppi facenti capo all'IRI e all'ENI sono in fase di smantellamento: uno smantellamento (o quanto meno un radicale ridimensionamento) che ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] un esempio: lo studio delle fluttuazioni degli investimenti produttivi.
Verso il 1950 l'interpretazione di questo fenomeno faceva capo a tre diverse tesi, ciascuna delle quali metteva in risalto un particolare fattore, considerato implicitamente come ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] , chiamarsene fuori può salvare dall’abisso, ma comporta la rinuncia a guadagni immediati. Ancora nel luglio 2007, il capo di Citi, una grandissima banca d’investimento statunitense, disse, memorabilmente, in un’intervista alla stampa (e poco prima ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] vita in Sicilia nella Valle del Belice, con sede principale a Entella, già al tempo di Tancredi: intorno al 1220 il capo Muḥammad Ibn ῾Abbād osò persino battere monete proprie, sullo stesso standard dei denari, ma con legende in arabo su entrambi i ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] il governo sia un attore unitario (un presidente con poteri esecutivi, come negli Stati Uniti, oppure un primo ministro a capo di un partito che ha la maggioranza assoluta in parlamento). In che misura gli elettori possono costringere il governo in ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] imperiale in Italia. Milano sostenne il peso maggiore dello scontro; assediata e distrutta nel 1162, si pose a capo della Lega Lombarda battendo l'imperatore a Legnano (1176) e ottenendo il riconoscimento giuridico dell'autonomia dei Comuni. L ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...