Romanzo (1881) di G. Verga, primo del ciclo "I vinti", che avrebbe dovuto comprenderne altri quattro, ma dei quali non fu scritto che il secondo, Mastro don Gesualdo.
Malavoglia è il soprannome di una [...] cui lutti e miserie costituiscono il centro narrativo del romanzo, che ha come suoi principali personaggi il vecchio Padron 'Ntoni, capo della famiglia, la sua nuora Maruzza, i suoi nipoti 'Ntoni, Lia e Mena; ma soprattutto protagonista è il paese ...
Leggi Tutto
Autrice anglo-americana (Somerset 1637 circa - Wethersfield 1711) di uno dei più significativi esempî di captivity narrative, intitolato The soveraignity and the goodness of God ... (1682), resoconto della [...] rev. J. Rowlandson, nell'inverno del 1672 (durante la cosiddetta guerra di Re Filippo, dal nome con cui i coloni indicavano il capo dei nativi, Metacom), la R. fu rapita insieme con i figli e liberata dopo tre mesi dietro pagamento di un riscatto. L ...
Leggi Tutto
Romanzo (1890) dello scrittore italiano E. De Marchi (1851-1901), pubblicato inizialmente (1888) sul giornale L'Italia con il titolo La bella pigotta.
Trama: Demetrio Pianelli è un modesto impiegato che, [...] , si offre di aiutare la cognata, rimasta vedova, povera e con dei figli, e si innamora di lei. Questa, ignara, sposerà un altro parente, mentre Demetrio verrà trasferito per punizione dal suo capo ufficio che aveva tentato di conquistare la donna. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Scrittore, nato a Taranto il 26 novembre 1886. Nella guerra mondiale fu ufficiale di fanteria e pilota aviatore. Iniziò la sua vita letteraria con un libro di versi, L'altro volto [...] (Milano 1922); e un romanzo, Pricò (Milano 1924). Collaboratore di quotidiani e di riviste, fu anche (1926-1931) redattore capo della Nuova Antologia e critico drammatico. La sua maggiore notorietà è di commediografo: il suo primo lavoro di teatro fu ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] di lettere greche e latine a Padova. In seguito, amante di letteratura ed erudizione, divenne amico dei letterati veneziani che facevano capo ad A. Zeno e dal 1729 circa tenne nella propria casa un'accademia in cui si discettava di storia romana, ove ...
Leggi Tutto
Politico e scrittore ateniese (n. 460 a. C. circa - m. 403). Fu scolaro di Gorgia di Lentini e di Socrate, dal cui insegnamento però trasse solo quanto gli poteva giovare per l'azione politica, contraddistinta [...] e andò in Tessaglia. Tornò ad Atene dopo Egospotami (404) e fece parte del governo dei Trenta Tiranni, divenendone il capo e mostrando le sue simpatie per Sparta. Ben presto i democratici ripresero il sopravvento e in una battaglia presso Munichia ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico albanese (Costantinopoli 1880 - New York 1949). Ha fondato parecchi periodici (Kalendari Kombiar, Diturija), nei quali ha pubblicato numerosi articoli di varia cultura, importanti [...] dell'Albania e membro della delegazione albanese alla conferenza di pace nel 1919. Durante la seconda guerra mondiale fu a capo dell'Unione nazionale e, instaurato il regime comunista, fu presidente dell'organizzazione di esiliati Libera Albania. ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Salerno 1909 - Grosseto 1976); praticò da giovane diversi mestieri; collaboratore di giornali e riviste, nel 1938-39, fu, con V. Pratolini, redattore di Campo di Marte, quindicinale fiorentino [...] seguire: Morto ai paesi (1937), Poesie (1939, nuova ed. 1941), Il sigaro di fuoco, poesie per ragazzi (1945), Il capo sulla neve (1949), Nuove poesie (1950), La forza degli occhi (1954), Osteria flegrea (1962), La storia delle vittime (poesie degli ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] di Reggio Calabria e visiting scholar presso l’Olin Center dell’università di Chicago, dal 1992 al 1994 è stata a capo della Segreteria particolare del Ministro per i Beni Culturali e dal 2012 al 2016 direttrice dell'Istituto italiano di cultura di ...
Leggi Tutto
Scrittore (Isola San Vincenzo 1907 - Lisbona 2005). Insieme a B. Lopes da Silva e J. Barbosa fondò nel 1936 la rivista Claridade che diresse per un anno. Nelle sue opere è evidente l'inizio di una presa [...] dai modelli europei di impronta portoghese. Si deve a lui il primo testo in prosa letteraria (una cronaca) pubblicato a Capo Verde, Paul (1932). Tra le altre opere: i romanzi Chuva braba ("Pioggia dirotta", 1956, in creolo) e Os flagelados do ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...