Espressione (desunta dalla frase par condicio creditorum, usata per indicare il diritto dei creditori del fallimento a essere rimborsati dal debitore fallito tutti quanti in ugual misura percentuale) che [...] dall’art. 1 della l. 313/2003). Per quanto riguarda il settore della radiotelevisione privata, sono previsti in capo all’Autorità garante delle telecomunicazioni poteri di tipo normativo e sanzionatorio, mentre, per quanto riguarda la concessionaria ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Congo (12 maggio 1894), accordo con cui lord Rosebery sperava di realizzare il piano preesistente di un collegamento Capo-Cairo, sia il governo tedesco che quello francese elevarono vivacissime proteste, soprattutto in considerazione del fatto che la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] tipi di esercito (mercenario, ausiliario, proprio, misto), il M. discute le qualità per cui un principe, ovvero un capo politico, è lodato o vituperato: contro la tradizione moralistica, l’autore afferma il valore supremo della «verità effettuale» e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] poiché i capi non hanno a disposizione un gruppo di armati, pronti a eseguire automaticamente e disciplinatamente i loro ordini. Diventando capo, un uomo può solo soddisfare il suo desiderio di prestigio, non già il suo desiderio di potere. Il potere ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] nei quali il partito stesso è soggetto alla volontà del capo che, a sua volta, deve saper utilizzare le tre forze obbedienza. Il fatto che un gruppo accetti di obbedire a un capo è conseguenza dell'autorità carismatica che dà a tutti la possibilità ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] di casta. Esso è inoltre legato alla famiglia Nerhu-Gandhi che ha guidato il partito per lungo tempo: oggi Sonia Gandhi è a capo del partito e il figlio Rahul ha vinto un seggio alla Lok Sabha alle elezioni del 2009. A partire dalle elezioni del 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] di Guinea.
La comunità dei paesi lusofoni
La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato a ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] (IRI). Paronetto prese servizio il 1° gennaio 1934 e, dopo un breve periodo all’Ufficio studi, fu messo a capo della Segreteria tecnica. In questo ruolo iniziò a collaborare con Donato Menichella e gli altri dirigenti alle più delicate operazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] esempio la sua posizione all’interno della Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac), il presidente Paul Biya – capo di stato sin dal 1982 – ha sempre optato per una linea di basso profilo e di scarso protagonismo nelle principali ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] politico-amministrativo. Consigliere comunale del capoluogo irpino nel 1902, l’anno successivo fu eletto sindaco della città, a capo di una coalizione formata con i radicali sotto l’egida dell’Unione dei partiti popolari, raggruppamento costituito in ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...