Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] della comunità dei credenti’ (Amir al-Mu’minin), dall’altro politico. Alcune funzioni politiche, infatti, come la nomina del capo del governo e di alcuni tra i più importanti ministeri (esteri, interni, giustizia e quello per gli affari islamici), la ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] fascismo "occupata da gruppi e partiti ostili agli interessi generali della Nazione e alle ragioni di vita dello Stato".
Capo della missione italiana alla conferenza di Ginevra nel 1925 e in seguito delegato del Perù all'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] l’esecutivo sia guidato dal primo ministro e dal suo governo, figure comunque nominate dal presidente, che è anche capo dello stato. I poteri legislativi sono affidati a un parlamento a struttura bicamerale, formato dalla Camera dei deputati, la ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] Zelanda, membro del Commonwealth, è una monarchia parlamentare in cui la Corona d’Inghilterra mantiene il ruolo formale di capo di stato, che esercita tramite un governatore generale da essa nominato e dotato di una funzione meramente cerimoniale. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] verificabile le attività del reattore di Yongbyon e fatto passi concreti verso la denuclearizzazione; gli americani, a capo di un consorzio internazionale, avrebbero fornito ai nordcoreani due reattori ad acqua leggera – la cui costruzione avrebbe ...
Leggi Tutto
di Marco Pinfari
L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] complesso poco significativo.
Le elezioni israeliane del marzo 2009, che riportarono al potere Benjamin Netanyahu a capo di una coalizione fortemente conservatrice, fornirono fin da subito un interlocutore poco disposto ad accettare le concessioni ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] alla legittimità della detenzione e alle condizioni di questa - è operante un meccanismo preventivo non giurisdizionale che fa capo al Comitato europeo per la prevenzione della tortura. Quest’ultimo, la cui attività è disciplinata da una Convenzione ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] della direzione strategica della Banca. Il presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo è a capo di quest’organo, è nominato dal Consiglio dei governatori e ricopre anche la carica di rappresentante legale dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] da quest’ultimo assegnate ai direttori esecutivi.
Il direttore generale, eletto per cinque anni con carica rinnovabile, è capo dello staff del Fondo e responsabile di tutte le attività del Consiglio dei direttori esecutivi, partecipa alle riunioni di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] una propaganda generalmente legata a una persona, un capo carismatico, un propagandista che agiva per intuizione, per e una orizzontale: la prima si fonda sulla presenza di un capo eccezionale e consiste in un insieme di impulsi che provengono da un ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...