Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] dei morti in un anno di conflitto civile è di 15.000 persone.
gennaio 1994
Il generale Liamine Zéroual è nominato capo di stato dall’Hce.
1994
Compare il Groupement islamique armé (Gia).
novembre 1995
Zéroual vince le elezioni presidenziali al primo ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] al potere dal 1995, anno in cui ha ordito un colpo di stato incruento contro il padre. L’emiro esercita le funzioni di capo di stato mentre il primo ministro è un altro appartenente alla famiglia regnante, Hamad bin Jassem bin Jabr Al Thani. Nel 2005 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] tempo il movimento sindacale nel Trentino non disponeva ancora di organi differenziati da quelli del partito, tutto facendo capo in pratica agli stessi dirigenti politici, i cui esili quadri trovavano sempre più difficoltà a fronteggiare la crescente ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] reintrodotta proprio dall’attuale presidente nel 2006 ed è composta da 100 membri, di cui 35 eletti e 65 nominati dallo stesso capo di stato. In tal modo, la presidenza si è dotata di un ulteriore strumento di influenza sulla vita politica del paese ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] intorno a sé gli Italiani, che, per riunire fl sentimento Religioso al culto della Patria, aderiscono lealmente alla politica del capo di governo" (Arch. Doria Pamphili, tit. 1, sottot. 49, fasc. 1, int. D); nel 1934 si dimetteva da socio della ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] del documentario cinematografico permetteva di riprodurre e diffondere nelle sale di tutto il territorio del Paese i discorsi del «capo» e dei suoi gerarchi e le grandi manifestazioni che a questi facevano da cornice. Questa martellante presenza ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] un interscambio rilevante, è il Regno Unito. In quanto parte del Commonwealth, la Papua ha come proprio capo di stato il monarca britannico, rappresentato da un governatore generale con funzioni prettamente cerimoniali.
La scena politica papuana ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] (Kiribati, Tuvalu, Isole Marshall, Nauru e Isole Salomone).
Per ciò che concerne l’ordinamento politico di Palau, il presidente è capo di stato e di governo ed esercita il potere esecutivo, mentre l’organo legislativo è composto da un Senato e da una ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] , Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cina, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Danimarca ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] , Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...