Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] , gli affari interni, le questioni legali, i progetti speciali e gli organi decisionali. Ognuna di queste sezioni fa capo a un proprio direttore, sottoposto all’autorità del direttore generale.
Membri
Tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] di commissioni ad hoc preposte alla trattazione delle questioni su cui si basa la cooperazione.
Membri
Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio (sospesa dal 2010), Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , alla quale consegue lo spostamento di notevoli quantità di liquido (sangue, poi il liquido interstiziale e la linfa) verso il capo, il collo e i polmoni, a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori. Il volume spostato è intorno ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] , il 2 nov. 1852 C. fu designato da Vittorio Emanuele II, che invano aveva tentato di affidare il governo al capo della destra Balbo, come nuovo presidente del consiglio. Esplicò subito un'attività febbrile, attuando quasi del tutto, senza scosse ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] , per iniziativa popolare, quando (come nella Svizzera con l'istituto dell'Abberufungsrecht) non sia demandata al capo dello stato la decisione discrezionale dello scioglimento straordinario degli organi elettivi. In difetto di disposizioni legali al ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la più grande battaglia navale di tutti i tempi per partecipazione di uomini, quella che ebbe luogo al largo di capo Ecnomo (presso Gela), dove 350 quinqueremi romane si scontrarono con 330 equivalenti navi cartaginesi uscendone vincitrici: su quelle ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] che non possono distinguere ciò che è loro utile o dannoso, sono costretti a comportarsi solo passivamente, ad aspettare che il capo dello Stato giudichi in qual modo essi devono essere felici, e ad attendere solo dalla sua bontà che egli lo voglia ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] molto impropriamente viene designata come 'scuola francese'. Si tratta, infatti, di una serie di indirizzi che hanno fatto variamente capo alla rivista "Annales", di cui abbiamo già ricordato la fondazione nel 1929 e che hanno fatto parlare di una ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] e risorse di tipo simbolico. Di solito i gruppi che fanno capo a interessi economici dispongono del primo tipo di risorse, che gruppo in un contesto stabile di relazioni politiche facenti capo a una qualche più ampia unità del sistema politico ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] mettere le proprie eccedenze di produzione alimentare a disposizione dei paesi non autosufficienti. Nel giugno 1961, il capo della delegazione statunitense alla Conferenza della FAO, a Roma, propose la creazione di un programma multilaterale. Nacque ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...