Pittore (Vasto 1798 - Napoli 1882). Allievo di G. Cammarano all'Accademia di belle arti di Napoli, dal 1818 si dedicò, sotto la guida di A. Pitloo, al paesaggio che trattò con immediatezza, in toni chiari [...] ), orientandosi tuttavia, dopo il 1845, verso un linguaggio ricco di riferimenti storici e letterarî che trovò piena espressione nella produzione più tarda (Pinabello e Bradamante, 1855; La partenza del coscritto, 1866, Napoli, museo di Capodimonte). ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] ritrattista, si affermò presso la corte di Napoli (vedi i busti di Francesco II e della moglie Maria Sofia, tuttora a Capodimonte); e continuò a secondare il gusto del momento per temi e figure della mitologia, come nelle statue di Amore e Venere ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato a Napoli il 9 dicembre 1835, morto ivi il 23 maggio 1917. Per quanto si fosse dedicato anche alla scultura decorativa (nella nuova facciata del duomo di Napoli) e monumentale (statua [...] acquisti, mentre specialmente gli davano rinomanza il Riposo del pastore e l'Approssimarsi della tempesta (oggi nel Museo di Capodimonte) inviati all'esposizione napoletana del 1877. Di lui ricorderemo anche il busto di F. De Sanctis a Morra Irpino ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] ci viene offerto da Olivo Barbieri (n. 1954) nella seconda parte dell’esposizione TWIY – The World Is Yours (Museo di Capodimonte, Napoli, 2008). Ispirandosi a un articolo letto sulle pagine di «The guardian» (T. Kington, ‘Scarface mansion’ to become ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] distrutta chiesa di S. Marco di Palazzo) e infine la Disputa di s. Agostino, che è da tempo nel Museo di Capodimonte, mentre parte dei pannelli laterali è stata recentemente ritrovata dall'Abbate (ibid.), proprio in S. Agostino alla Zecca (si tratta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] arcaica di Bisenzio, in Prospettiva, 70 (1993), pp. 75-86.
A. Naso, Nuovi dati sulla necropoli etrusca di Grotte del Mereo (Capodimonte), in StEtr, 63 (1997), pp. 75-118.
E. Pichler, Makedonisches aus Bisenzio?, in ArchCl, 51 (1999-2000), pp. 237-44 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Napoli nel 1729 e ivi morto il 22 giugno 1814. Come pittore fu seguace di Francesco de Mura e lavorò più volte al servizio della corte borbonica nella reggia di Caserta, e nella [...] re Carlo di Borbone e per la regina Amalia sua moglie.
Bibl.: C. Minieri Riccio, La Real fabbrica di porcellane di Capodimonte, Napoli 1872; C. T. Dalbono, La pittura del '700 nel Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1878; G. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] arcipelago del Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani di Roccamonfina, l'Epomeo, Astroni, Capodimonte.
Anche quindi per il Vesuvio si tratta di un grande vulcano esterno decapitato, sventrato, che include un cono secondario ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle arti di Napoli, Firenze [1952], pp. 121, 123 s., 135, 145, 147; B. Molajoli, Notizie su Capodimonte, Napoli 1957, p. 64; N. Franciosa, T. S., in Brutium, LXIV (1985), pp. 6-9; V. Vicario, Gli scultori italiani dal ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] giugno 1878, p. 369; Voci dei giornali, in Roma artistica, 20 febbr. 1879, p. 53; N. Lazzaro, La villa Meuricoffrè a Capodimonte, in L'Illustrazione italiana, 8 febbr. 1880, p. 87; La rivincita di Germanico, ibid., 11 luglio 1880, p. 23; L. Chirtani ...
Leggi Tutto
capodimonte
capodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere...
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....