Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 131-140; inoltre Alphons Lhotsky, Geschichte Osterreichs 1281-1358, Köln-Graz 1967.
214. Così a Parenzo, Umago, Cittanova, Capodistria, Pola (l'ultima ad essere assoggettata a Venezia, nel 1331), mentre solo Trieste con la vicina Muggia resisteva ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] il D. venne raggiunto a Venezia dal fratello Cornelio (già frate domenicano col nome di fra' Teodoro), che a Capodistria era stato precettore dei nipoti del Vergerio.
Cornelio, buon conoscitore del greco, ne compose una grammatica e collaborò con il ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] , che lo munì di una commendatizia per lo stessa Sierakowski (altre lettere di raccomandazione recava da Pisa per il conte di Capodistria, ministro. di Alessandro I). Giunto a Varsavia il 12 novembre dopo im viággio difficoltoso, il C. non trovò l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , quando essa risulta ricoperta da Dardo Polano. Il 14 nov. 1368 il D. era in procinto di assumere il governatorato di Capodistria. Il 6 maggio (probabilmente del 1369) fu chiamato in giudizio dagli avogadori di Comun con l'accusa di aver investito ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] le istituzioni caritatevoli e assistenziali a Spalato, Traù, Sebenico, Zara, Arbe, Ossero, Veglia, Cherso, Parenzo, Pola, Cittanova, Capodistria, Trieste. Poi, nel giugno del 1580, fu la volta di Chioggia e di Venezia (agosto 1581); nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] di dedicarsi all'insegnamento: per questo già nel 1852 chiese, senza successo, un posto di supplente nel ginnasio di Capodistria. Intanto andava arricchendo la sua raccolta di iscrizioni dalmate e di monete e dava alle stampe a Vienna (1851) un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] da Gregorio di Montelongo, patriarca di Aquileia, in una lista di possibili candidati alla carica di podestà di Capodistria, ma non fu sicuramente eletto in quanto la sua assunzione sarebbe stata subordinata alla rinuncia di Giovanni Badoer che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] morte, della magistratura straordinaria dei Savi "pro factis Tervisane et Istrie". Prescelto il 10 ott. 1357 quale provveditore a Capodistria con Fantino Morosini e il futuro doge Lorenzo Celsi per curare la difesa della città, sarà ancora nel '61 ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] della denuncia di un certo Alessio Todeschi, vennero arrestati a Pola il 27 ag. 1562 dal podestà di Capodistria. Comunque vennero trattenuti solamente il D., Rizzetto e Buccella.
Tutti gli altri riuscirono fortunosamente a proseguire il viaggio ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] , in Biol. e ter. sper., I [1910], n. 12, pp. 529-543). Nel 1911 pubblicò gli Elementi di sierologia (Capodistria), opera considerata come il primo trattato italiano di immunologia, che gli conferì notorietà internazionale e fu un manuale adottato ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....