ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] Giulia e Zara e 12 nella Venezia Tridentina. Nella zona della Venezia Giulia e Zara, e precisamente nella zona di Capodistria e dintorni, si coltivano circa cinquecento ettari di cavolfiori con una produzione di cinquemila quintali e più.
In Emilia ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] il secondo ripetutamente nel testo del documento, redatto da un notaio padovano (44). L'anno seguente gli abitanti di Capodistria si impegnano a prestare aiuto ai Veneziani, se il duca o un suo messo svolgerà azioni belliche "per commune ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] soprattutto giovanile, verso la ricerca di alternative in alcune radio straniere captabili in Italia (Radio Monte Carlo, Radio Capodistria) e per creare la disponibilità ad accogliere la nascita di radio che possano sperimentare, sull’intero arco del ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] fine dei principali e più attivi esuli purioris religionis causa che vennero arrestati, il 27 agosto 1562, a Capodistria; il podestà Girolamo Lando li fece consegnare ai capi del consiglio dei dieci, per "esser loro heretici che conducevano ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] nel 1345 al comando delle truppe terrestri nella campagna contro Zara, come poi tre anni dopo nella spedizione contro Capodistria nonché in quella inviata a Creta nel 1363. L'appello alle proprie forze disponibili fu quindi costante, di notevole ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] nei ripetuti abboccamenti eon il D., sembra quasi intimidito dalla triverentia" che egli, "picciol gentil huoino di Capodistria", deve al nunzio per la sua appartenenza ad "una delle honoratissime famiglie di Vinetia", sua "patrona naturale". Quindi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] avrebbe potuto precedere i provvedimenti del S. Uffizio. Intervenne poi prontamente a favore di P.P. Vergerio, vescovo di Capodistria, denunciato nel dicembre 1544 per opinioni e attività sospette e convocato a Roma nel marzo 1545. Lo ospitò a ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] delle ritorsioni statali l'impudente scolaro era stato condannato dal consiglio dei dieci a 5 anni di relegazione a Capodistria, e tra i membri del temuto consesso c'era anche chi avrebbe desiderato deportarlo a vita o addirittura impiccarlo ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] A. Pertusi, Quedam regalia insignia, pp. 20-21 n. 52, segnala come in una copia autentica del 1234 di un patto con Capodistria del dicembre 1145: Urkunden, I, nr. XLVIII (ora in Il Liber Pactorum I, III, Appendice, nr. 4), sia menzionato un sigillo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] a Carlino (Udine)?, in AquilNost, LIX, 1988, cc. 302-306.
Istria: A. Degrassi, Abitati preistorici e romani nell'agro di Capodistria e il sito dell'antica Egida, in Annali Lie. Sc. G. Oberdan di Trieste, Trieste 1933; E. Boitin Tome, Zigi na ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....