Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] I e ai prelati tedeschi nel 932 si definisce "imperialis consul et senator" mentre nel patto di Giustinopoli (Capodistria) risulta essere "protospatharius". Non è chiaro cosa significhi il titolo di senator, che non compare nella gerarchia aulica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] con regio dispaccio del 20 novembre 1765. Uomo di ampia formazione umanistica e scientifica, acquisita soprattutto (lasciata la natia Capodistria) tra Modena e Padova, si avvicina all’ambiente dell’Accademia dei Pugni e al gruppo del «Caffè» al quale ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] del doge, concedendo il primo l'8 genn. 972 da Ravenna l'importante caposaldo di Isola d'Istria (vicino a Capodistria), su preghiera dell'imperatrice Adelaide, a Vitale Candiano Veneticus (identificatocol fratello del doge poi conte di Padova da Mor ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] E. hanno loro peculiari caratteristiche.
Museo. - Il museo di E., il più antico di tutta la Grecia, fu fondato dal Capodistria e, dopo varie vicende, definitivamente sistemato dal Pelekanos nel 1898. Il nucleo della raccolta è formato dai materiali ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] oscura, Livorno 1898); N. Quarta, Di che è reo U. secondo D.?, Rocca San Casciano 1899; G. Curto, Il conte U. di D., Capodistria 1900; A. Giordano, L'U. di D., Napoli 1901; P. D'Ovidio, Il vero tradimento del conte U., in Studi sulla D.C., Milano ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tentativo di porre la medicina sotto il controllo delle scienze esatte. Fondatore della prima scuola fu Santoro Santorio da Capodistria, professore a Padova, il quale compì una serie di esperimenti mediante una bilancia sulla quale pesò le persone da ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] riproduzioni di essa. Nel sec. XVI è pubblicata in Italia una sola versione latina dell'Iliade, da Andrea Divo di Capodistria (Venezia 1537): essa è in prosa, letterale, divisa per versi, e mantiene l'ordine delle parole: dunque qualcosa di simile ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] per i pontefici. Tra le nuove costruzioni sacre primeggiano il tempietto ottagono di Vicovaro, iniziato goticamente da Domenico di Capodistria, S. Maria della Quercia presso Viterbo, fondata nel 1470, l'elegante piccola chiesa presso la rocca d'Ostia ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e a fare importanti concessioni trattando con i cattolici francesi; il nunzio in Germania, P. P. Vergerio vescovo di Capodistria, mandato per preparare diplomaticamente il Concilio ecumenico, ha - il 6 novembre 1535 - un colloquio con L.: le ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] prima che la guerra finisse le compagnie furono nuovamente ridotte per risparmiare denaro, e alla morte di Arcelli, a Capodistria, non vi furono nomine ufficiali, nemmeno a governatore generale - il titolo di Arcelli - per sostituirlo. Negli anni ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....