Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] iniziando così un'epoca nuova, nella quale da città provinciale diventa presto un grande emporio commerciale di confine. La , la città appartenne alla corona d'Ungheria, e fu capoluogo d'un comitato. In altre vicissitudini belliche, come fortezza ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] a Federico il Grande di G. Schadow è oggi nello "Ständehaus", eretto nello 1727, che è anche sede del museo provinciale (collezioni preistoriche, folkloristiche, di storia civica e di arte sacra). Nel museo civico, pitture e oggetti delle arti minori ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] indiane. Delle antiche fortificazioni rimane una grande porta, la Sassenpoort, costruita nel 1408: vi ha sede l'archivio provinciale.
Storia. - Su un punto riparato dalle continue inondazioni dell'IJssel si è formata nel Medioevo come mercato ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] gli edifici moderni di Bedford sono degni di nota il palazzo provinciale e l'ospedale della contea. La città è abbellita da città principale è Luton (57.075 ab.; v.), ma il capoluogo della contea è Bedford (v.). A Kempston si fabbricano calzature e ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] ben coltivata specialmente a olivi e bagnata a N. dalla Guadiana, a S. dal suo affluente Jabalón. Né per importanza né per carattere urbano si distingue oggi dagli altri centri della Mancia. Poche le industrie ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] forse la costruzione più intatta della città. Il Palazzo provinciale è invece una brutta contraffazione recente di gotico senese.
ebbe gl'inizî con Pietro Leopoldo, il quale la costituì in capoluogo di provincia (1776). Al giorno d'oggi Grosseto è in ...
Leggi Tutto
TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] delle Aland.
Sede di un vescovo luterano e dell'amministrazione provinciale, Turku conta un'università svedese (6 facoltà, 56 professori , di 24 ab. per kmq. Centri principali sono Turku, capoluogo (v. sopra) e Pori, i quali da soli mettono insieme ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] di Adriano la dice fornita di autonomasia e asilia; ebbe nel sec. III una delle zecche per la monetazione d'argento provinciale.
Fu presa senza resistenza dagli Arabi nel 638; i Bizantini la ripresero per breve tempo sotto il Califfo ‛Abd al-Malik ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] divenne il centro amministrativo della Champagne (dal 1635 fu sede d'intendenza provinciale) e come tale fu riconosciuta anche sotto la Rivoluzione. Nel 1790 divenne capoluogo del dipartimento della Marna. Nuova celebrità militare le toccò nel 1814 ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] 379), il celebre padre della Chiesa. Trasformata la costituzione provinciale dell'impero al tempo di Eraclio (610-641), . D'allora Cesarea è restata sotto il dominio ottomano; fu capoluogo del sangiaccato omonimo del vilâyet di Angora e dal 1923 è ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...