• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [5651]
Geografia umana ed economica [323]
Geografia [1632]
Storia [977]
Europa [701]
Storia per continenti e paesi [651]
Arti visive [574]
Biografie [570]
Archeologia [301]
Asia [284]
Italia [216]

Seoul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Seoul (Sŏul) Livio Sacchi Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] la Corea fu una colonia giapponese (1910-1945) venne chiamata Gyeongseong (Kyŏngsŏng) e, benché retrocessa a semplice capoluogo amministrativo di una provincia, conobbe un forte sviluppo economico e demografico (nel 1944 raggiunse il milione di ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PENISOLA COREANA – COREA DEL SUD – AUTOSTRADA – KIM JONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti

Braunschweig

Enciclopedia on line

Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] città anseatiche della Sassonia. Passata nel 1528 al luteranesimo, lottò a lungo contro i duchi cattolici, che solo nel 1573 vi riportarono la capitale, già a Wolfenbüttel; nel 1806-13 fu capoluogo del dipartimento dell’Oker nel Regno di Vestfalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – LUTERANESIMO – GERMANIA – BAVIERA

Olanda

Enciclopedia on line

(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] ). Estrazione di gas naturale. La popolazione è molto densa e si accentra nelle principali città, tra cui Haarlem (il capoluogo) e Amsterdam. Fitta è la rete delle comunicazioni. La denominazione razza olandese si applica a vari animali: cavalli da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – MARIA DI BORGOGNA – CARLO IL SEMPLICE – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE

Camonica, Val

Enciclopedia on line

Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] sono scene di caccia, di duello, attività artigianali, armi, motivi simbolici e iscrizioni. In età romana il capoluogo della regione (Civitas Camunnorum) assimilò il modello urbano romano, con un’area pubblica, destinata ad accogliere terme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camonica, Val (3)
Mostra Tutti

Derby

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centrale (241.800 ab. nel 2005). È posta sopra le rive del fiume Derwent, nel punto in cui esso, uscendo dai Monti Pennini, si getta nell’ampia valle del Trent. È uno dei maggiori [...] zona nord-occidentale rientra un lembo del vasto giacimento carbonifero dello Yorkshire, con una serie di centri specializzati nella estrazione e nella lavorazione del carbone. Centri maggiori, oltre il capoluogo: Chesterfield, Glossop e Buxton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI PENNINI – CHESTERFIELD – CARBONIFERO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derby (1)
Mostra Tutti

Cadore

Enciclopedia on line

Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] mesi estivi). Importanti gli impianti idroelettrici, per i quali sono stati creati laghi artificiali (Auronzo, Pieve di C.). Capoluogo storico ed economico è Pieve. Caratteristiche le abitazioni, sia di legname sia di muratura (a più piani, per più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VIENNA – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – OLTREPIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadore (1)
Mostra Tutti

Sahalin

Enciclopedia on line

Sahalin (giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] il sorgere di vari centri, situati in genere sulla costa, come Aleksandrovsk-Sahalinskij e Poronajsk, oltre al capoluogo. Altre industrie sono quelle della lavorazione del legno e della conservazione del pesce, alimentata questa da una fiorente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI HOKKAIDO – MAR DEL GIAPPONE – MAR DI OHOTSK – ISOLE CURILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahalin (3)
Mostra Tutti

Vosgi

Enciclopedia on line

(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] Épinal, Molsheim. Dai V. prende nome un dipartimento della Francia orientale (5874 km2 con 380.304 ab. nel 2007), con capoluogo Épinal. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E una zona montuosa formata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vosgi (1)
Mostra Tutti

Sahara Occidentale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sahara Occidentale Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti (App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257) Popolazione e condizioni economiche di Giandomenico Patrizi Il [...] nei due sensi i confini con gli Stati vicini. Non si dispone di cifre ufficiali recenti per la popolazione del capoluogo, al-῾Uyūn, che certamente supera di molto i 100.000 abitanti. Le attività economiche che occupano la maggior parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE – SAHARA SPAGNOLO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

Cesena

Enciclopedia on line

Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] ma si sottomise nel 1377. Concessa in vicariato da Urbano VI a Galeotto Malatesta (1379), godette di un periodo di rinascimento. Tornata nel 1466 alla Chiesa, fu capoluogo del ducato di Romagna (1502-03). Partecipò ai moti liberali del 1831 e 1832. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI LIBERALI DEL 1831 – GALEOTTO MALATESTA – ROCCA MALATESTIANA – STATO DELLA CHIESA – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesena (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
capoluògo
capoluogo capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali