Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 feriti e oltre 68.000 senzatetto.
Il terremoto ha colpito una città capoluogo di Regione, L’Aquila, caratterizzata da un centro storico tra i più estesi d’Italia, ricco di monumenti e di storia ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] il D. si trasferì a Firenze per esercitarvi l'attività forense. Durante i più che cinque anni di residenza nel capoluogo toscano egli accomunò costantemente l'impegno professionale a quello politico e strinse saldi legami di amicizia con autorevoli ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] 'epoca della sua permanenza nel Mirandolese. Ma a Milano il C. cercò di tradurre la proposta in realtà. Tuttavia anche nel capoluogo lombardo i tentativi pratici compiuti dal C. in questa direzione non ottennero il successo sperato, e non solo per la ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] . Il giorno successivo, in piazza Duomo, tenne il suo primo comizio, annunciando alla radio l’avvenuta liberazione del capoluogo lombardo.
Insignito della medaglia d’oro al valor militare per meriti partigiani (1953), identificò nella Resistenza l ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] italiani; e, poco dopo, nel marzo 1915, in occasione del VI congresso nazionale che la stessa Federazione celebrò nel capoluogo ligure, tenne una relazione sul tema: "Per la dignità della cattedra". Nel novembre 1913 fu eletto presidente diocesano ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] di Schlei, tra la Baia di Kiel e il Piccolo Belt. È sede di industrie tessili e cantieristiche. Fu capoluogo dello S. fino al 1917.
Land prevalentemente agricolo (coltivazioni di cereali, barbabietola da zucchero, patata, e allevamento di bovini ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] Anacapri al Monte Solaro.
Amministrativamente, C. è suddivisa in due comuni, Capri e Anacapri, che contano complessivamente 12.112 abitanti. Capoluogo dell’isola è Capri (comune della prov. di Napoli di 4 km2 con 7285 ab. nel 2008), situata a 142 m ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] Ligdami viene datato il grandioso tempio ionico di Apollo, rimasto incompiuto, a Palati. Si conservano inoltre, nell’area del capoluogo, i resti di una corte porticata di prima età ellenistica, alcuni tratti delle mura urbane e parte delle strutture ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] , il cui volto urbano presenta un misto di caratteri romeni e slavi. Superano i 100.000 ab. Tiraspol', capoluogo della Transnistria, Balti e Tighina.
Condizioni economiche
L'economia del paese si è venuta progressivamente assestando a partire dal ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] .
Un momento cruciale nella vita del C. è segnato dal decennio francese, durante il quale Monteleone divenne capoluogo della Calabria Ulteriore. In quegli anni il C. ricoprì numerose cariche pubbliche, e dovette attivamente interessarsi della ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...