• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [36]
Anatomia [25]
Patologia [15]
Zoologia [13]
Fisiologia umana [9]
Patologia animale [6]
Biologia [6]
Teatro [3]
Cinema [2]
Biografie [2]

VIVANTI, Annie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTI, Annie Monica Venturini VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] in Bygmestere Solness di Henrik Ibsen e in La course du flambeau di Paul Hervieu (A. Vivanti, I divoratori, a cura di C. Caporossi, con uno scritto di G. Brandes, Palermo 2008, pp. 525-533 e 529). I divoratori innovano il romanzo popolare e di grande ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTI, Annie (3)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. vii, p. 887) C. F. Giuliani L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] ovvero in solo travertino. I tratti originali si hanno nelle vie del Colle, Campitelli, della Missione, Palatina (Palazzo Caporossi) e Piazza D. Tani. Le fortificazioni dell'acropoli (Castrovetere, Cittadella) sono ancora conservate in più punti. Ad ... Leggi Tutto

Scenografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scenografia Antonio Audino Teatro di Antonio Audino In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] (n. 1936); altrettanto centrale è stato il valore dello spazio scenico in esperienze differenti come quelle di Remondi & Caporossi o di G. Vasilicò (n. 1936), e persino nella dimensione creativa di C. Bene la ricerca poetica e fonetica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROFONDITÀ DI CAMPO – COMPAGNIA CATALANA – ANFITEATRO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scenografia (5)
Mostra Tutti

Il Nuovo teatro: 1976-2000

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] una precisa dimensione storica o temporale. Di grande radicalità visiva è anche il caso di Claudio Remondi e Riccardo Caporossi. Attore il primo, architetto il secondo, insieme mettono a punto un’idea di spettacolo che porta alle estreme conseguenze ... Leggi Tutto

TORRIANI, Maria Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Maria Antonietta Roberto Cicala TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori. Poco [...] ; uscite presso l’editore M. Valerio opere per ipovedenti tra cui Senz’amore, Torino 2010; Novelle scelte, a cura di C. Caporossi, premessa di A. Arslan, Padova 2011. Si veda inoltre la più recente edizione di Un matrimonio in provincia, Novara 2019 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – IGINIO UGO TARCHETTI

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di primavera, e anche, al Maggio Fiorentino, La partenza dell'argonauta da A. Savinio con musiche di M. Panni), Remondi-Caporossi (Sacco, Richiamo, Rotòbolo, Pozzo), B. Mazzali col Pantagruppo. Da Roma muove G. Cobelli, già ottimo attore di cabaret ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] corrente di un teatro-immagine pronto a rinunciare alla parola come nel caso di Claudio Remondi (n. 1927) e Riccardo Caporossi (n. 1948), Giancarlo Sepe (n. 1946), Giuliano Vasilicò (n. 1940), Mario Ricci (n. 1932). In questi ultimi anni in cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
caporósso
caporosso caporósso (o capirósso) s. m. [comp. di capo e rosso] (pl. capiróssi). – Nome region. di varî uccelli, fra cui il cardellino, il moriglione, il fischione; c. maggiore, il fischione turco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali