Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] la invase e sposò la reggente Laodice, vedova di Ariarate VI e sorella di Mitridate Eupatore; ma questi intervenne, scacciò dalla Cappadocia i presidî bitinî e restituì il regno al figlio di sua sorella. Un nuovo intervento romano (95 a. C.) obbligò ...
Leggi Tutto
preittiti, Stati
Denominazione degli Stati anatolici prima della formazione del regno ittita (1650 a.C.). Se ne ha notizia dai testi paleoassiri di Kültepe e dall’iscrizione di Anitta: i principali sono [...] Zalpa sul Mar Nero, Khattusha e Shanakhuitta nell’ansa dello Halys, Kushshara e Kanish in Cappadocia, Purushkhanda e Tuwanuwa nella piana di Konya. Furono unificati da Khattushili I, trasmettendo importanti elementi del culto e della politica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Padri cappadoci
Aglae Pizzone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abitudine di raggruppare Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio [...] di Gregorio di Nazianzo si presenta tutt’altro che lineare. Nato nella tenuta di famiglia di Karbala, in prossimità di Arianzo in Cappadocia, tra il 326 e il 330, viene allevato nella fede cristiana dopo che il padre, Gregorio il Vecchio, poi eletto ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1072) di Costantino Diogene, sposò (1065) l'imperatrice vedova Eudocia Macrembolitissa e fu proclamato imperatore (1068). Abile e valoroso generale, respinse (1068-69) i Turchi sino alla Mesopotamia [...] e (1070) mandò una flotta a Bari assediata da Roberto il Guiscardo. Cacciati di nuovo i Turchi dalla Cappadocia (1071), avanzò in Armenia, dove, per il tradimento di Andronico Ducas, che diffondeva la falsa notizia della sconfitta dell'imperatore, fu ...
Leggi Tutto
Figlio (97 circa - 47 a. C.) di Mitridate VI del Ponto; si ribellò al padre il quale, abbandonato da tutti, si uccise (63). Dai Romani ebbe il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili [...] romane allargò i proprî confini, rioccupando Sinope e conquistando la Colchide, la Piccola Armenia, la Cappadocia, e poi, battuto Gneo Domizio Calvino a Nicopoli Pontica (48), il Ponto, la Paflagonia, la Bitinia. Cesare, intervenuto, lo sconfisse (47 ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (696.833 ab. nel 2007), posta a 1070 m s.l.m., a SE di Ankara; capoluogo della provincia omonima (17.109 km2 con 1.165.088 ab. nel 2007). Mercato agricolo e centro di industrie tessili, [...] meccaniche, conciarie, del cemento e alimentari.
K. è l’antica Cesarea di Cappadocia. ...
Leggi Tutto
PROVINCE
Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] antica:
ACHAIA
AEGYPTUS
AFRICA
AQUITANIA
ARABIA
ARMENIA
ASIA
ASSIRIA
BAETICA
BELGICA
BITHYNIA et PONTUS
BRITANNIA
CAPPADOCIA
CILICIA
COTTIAE ALPES
CRETA et CYRENAICA
CYPRUS (v. CIPRO)
DACIA
DALMATIA
EPIRUS
GALATIA
GERMANIA INFERIOR et SUPERIOR
GRAIAE ...
Leggi Tutto
. La centesima rerum venalium è una tassa dell'1 % su tutte le vendite all'asta, stabilita da Augusto, probabilmente nel 6 d. C., quando creò l'aerarium militare. Nel 15 il popolo ne chiese l'abolizione, [...] che Tiberio rifiutò; ma nel 17, dopo l'annessione della Cappadocia, la ridusse alla metà (ducentesima). Caligola, nel 38, l'abolì completamente per l'Italia. Essa non fu mai abolita nelle provincie: sotto Alessandro Severo, Ulpiano la ricorda fra i ...
Leggi Tutto
ELIA ZENONIDE (Aelia Zenonis)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Moglie di Basilisco, molto prima dell'avventura imperiale di questi, gli aveva dato parecchi figli. Fuggito il marito, [...] governò per qualche tempo la capitale con l'amante; come il marito, morì di fame insieme ai figli nella prigione in Cappadocia, ove era stata rinchiusa dall'imperatore Zenone nel 476 d. C.
Nelle monete, di conio piuttosto rozzo e grossolano, appare ...
Leggi Tutto
Artaxata
Antica capitale dell’Armenia, sulla riva sinistra dell’Arasse, fondata (189 a.C.) da Artaxia, su consiglio e direzione di Annibale. Distrutta da Corbulone (58 d.C.), fu ricostruita nel 66 da [...] Tiridate con il nome di Neroneia, che tuttavia fu usato per breve tempo. Fu definitivamente distrutta dal governatore di Cappadocia, M. Stazio Prisco, nel 163. ...
Leggi Tutto
cappadoce
cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, alcune delle maggiori figure del cristianesimo...
nazianzeno
nażianżèno agg. e s. m. (f. -a). – Di Nazianzo, antica città dell’Asia Minore, in Cappadocia, nota soprattutto come patria di s. Gregorio, padre e dottore della Chiesa (c. 330 - c. 390), soprannominato perciò s. Gregorio Nazianzeno.