MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] Nelle Memorie Gelosi si richiamano «doi disegni di m. Jo. Batta milanese per l'ornamento del altar e delle facciate della cappella» spoletina (Bozzoni - Carbonara), non più esistente, di cui non è nota l'epoca del progetto ma che, per la datazione al ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] di Torino (31 gennaio 1869) perché studiasse e diventasse maestra (Filomena tornò poi a S. Agata nel settembre del 1876, e nella cappella si sposò l’11 ottobre 1878 con Alberto Carrara, il figlio del notaio di Verdi).
Furono giorni dolorosi per i due ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] storia della statua in marmo di Clemente XII, oggi nel cortile del Museo di Ravenna. Forse era destinata alla tomba del papa nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (dove più tardi fu posto il bronzo del Maini); certo è che il B. scrive nel ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] nel maggio 1837 il M. si trasferì a Novara per proseguire gli studi con G.S. Mercadante, che lì era maestro di cappella dal 1833.
Nel 1838 Mercadante affidò al M. la riduzione della propria opera Le due illustri rivali, pubblicata prima da Artaria e ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] il genetliaco del re. Ripresa il 20 gennaio 1737, Didone abbandonata fu l’ultima opera data al S. Bartolomeo. Maestro della Real Cappella dal 3 ottobre 1737, l’11 propose il piano dell’orchestra per il nuovo teatro di S. Carlo, che il 4 novembre ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] M. conobbe Vivaldi, con il quale avrebbe in seguito collaborato.
Il 15 dic. 1720 il M. concorse per il posto di tenore nella Cappella ducale di S. Marco. Fu assunto con un salario di 80 ducati l’anno e il 4 marzo 1731 ottenne un aumento di stipendio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] nell'impresa bancaria e mercantile di famiglia, che aveva il suo centro nel grande palazzo in "cappella" di S. Damiano.
La rete di interessi si estendeva peraltro da Venezia all'Europa orientale e nell'ottobre 1389 il G., munito di lettere del Comune ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] probabilmente si era trasferito a Crema, dove il 16 nov. 1709 un certo «Carlo Marini», violinista, era stato nominato maestro di cappella del duomo dal Consorzio del Ss. Sacramento (Firrincieli, p. 17).
Non si hanno notizie certe del M. dopo il 1717 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] era finita il 29 luglio 1439 (nulla resta delle opere di B. a Fano). Dai documenti sappiamo che i lavori nella cappella durarono così a lungo perché in questo periodo egli dimorava alternativamente a Fano e ad Ancona. In quegli anni lavorava anche a ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] Rinieri), eseguito il 19 marzo 1739 a Roma per la Congregazione dell’Oratorio. Nella dedicatoria il giovane «maestro di cappella napolitano» accenna a uno zio musicista attivo da anni a Madrid «nella splendidissima corte del gran monarca cattolico ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...