• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1262 risultati
Tutti i risultati [10247]
Musica [1262]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Religioni [899]
Storia [845]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [441]
Geografia [206]
Diritto [192]
Letteratura [193]

Còppola, Filippo

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1628 - ivi 1680). Fu, a Napoli, organista e maestro di cappella (dal 1649) della chiesa dell'Annunziata e direttore (dal 1658) della cappella reale. Compose 5 opere teatrali (tra cui [...] Eteocle e Polinice e Arsinda in Egitto) e musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

COSTANTINI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Fabio Alberto Iesuè Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] e nel duomo di Tivoli dal novembre 1642 al giugno 1644. Il 9 marzo 1635 era stato nominato per un anno maestro di cappella nel duomo di Rieti, ma non risulta abbia accettato l'incarico. Nel 1641 in occasione della festa dell'Assunta, il capitolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ALESSANDRO COSTANTINI – GIROLAMO FRESCOBALDI – SANTUARIO DI LORETO

Gatti, Luigi Maria Baldassarre

Enciclopedia on line

Musicista (Lazise 1740 - Salisburgo 1817). Cantore (1768) e vice-maestro (1779) della cappella di S. Barbara a Mantova, poi (1781) vice-maestro e (1783-1817) maestro di cappella del duomo, della corte [...] arcivescovile e del teatro di Salisburgo. Autore di moltissima musica d'ogni genere, abbastanza ricercata ai suoi tempi ma oggi caduta in dimenticanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – MANTOVA

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] suoi lavori, come le 4 messe a 6 voci conservate in un cod. del 1585. Durante il pontificato di Sisto V egli diede alla cappella pontificia 8 messe a 5 e 6 voci. Nel 1586 usciva intanto il secondo libro di madrigali a 4 voci, dedicato al principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

Benèvoli, Orazio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1605 - ivi 1672). Allievo di V. Ugolini, fu maestro di cappella in varie chiese di Roma (S. Maria in Trastevere, 1624-30; S. Spirito in Sassia, 1630-38; S. Luigi dei Francesi, 1638-44), [...] presso l'arciduca Leopoldo Guglielmo e poi nuovamente a Roma, a S. Maria Maggiore (1646) e alla cappella Giulia in Vaticano (1646-72). Contrappuntista abilissimo, condusse l'amplificazione barocca della polifonia fino a iperboliche sovrapposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONIA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèvoli, Orazio (2)
Mostra Tutti

Anèrio, Felice

Enciclopedia on line

Anèrio, Felice Musicista (Roma 1560 circa - ivi 1614); allievo di G. M. Nanino; cantore della cappella Giulia e in S. Luigi de' Francesi, maestro di cappella della Compagnia dei musici di Roma (1589), successe nel 1594 [...] al Palestrina quale maestro della cappella pontificia. Compose specialmente polifonie chiesastiche (messe, mottetti, inni, responsorî, ecc.) con arte che, non solo per i caratteri stilistici, ma anche per la purezza e la nobiltà dello spirito, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèrio, Felice (2)
Mostra Tutti

Zarlino, Gioseffo

Enciclopedia on line

Zarlino, Gioseffo Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; [...] fu a Venezia (1541) alla scuola di A. Willaert. Dapprima cantore, poi organista, infine (1565) direttore della cappella di S. Marco. Si diede anche agli studi teologici, filosofici, matematici, chimici, astronomici e linguistici. Compose musica, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSEFFO ZARLINO – MADRIGALE – CHIOGGIA – MOTTETTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zarlino, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

BASILI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basily), Basilio ** Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci. Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] di G. Pacini, senza, peraltro, emergere. La notizia, riferita dal Tebaldini, di un incarico al B. a maestro di cappella nella sua città natale non ha trovato finora riscontro nella bibliografia conosciuta ed è priva, inoltre, di qualsiasi datazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ZARZUELA – MACERATA – NEW YORK – BRASILE

Néri, Benedetto

Enciclopedia on line

Musicista (Rimini 1771 - Milano 1841). Studiò con N. Piccinni. Fu maestro di cappella a Rimini, Novara, Milano. Compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – RIMINI – NOVARA

Marchand, Louis

Enciclopedia on line

Marchand, Louis Musicista (Lione 1669 - Parigi 1732). Organista di varie chiese parigine e della cappella di corte. Si distinse anche come autore di musica organistica e cembalistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchand, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 127
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali