Pittore (n. Reggio nell'Emilia - m. 1505). Unica sua opera certa è un affresco nel battistero della cattedrale di Reggio nell'Emilia, rappresentante il Battesimo di Gesù (1497-99); gli è stata inoltre [...] attribuita la Madonna del Pilastro nella cappella Rangoni. ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] da guglie in legno, come in St Ethelburga a Bishopsgate. Le aggiunte, in genere, prendevano la forma di navate laterali o di cappelle che si estendevano al di là della navata e del coro, per es. St Ethelburga (ca. 1390-1400) o l'eccezionale e ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di J. da Lucca. Il 28 febbr. 1412, infatti, Trenta aveva ricevuto dal priore del monastero il permesso di ricostruire una cappella recante le sue insegne e destinata ad accogliere il suo sepolcro. Fossero state cominciate o meno fra il 1412 e il 1413 ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] su disegno di Amedeo di Castellamonte, e nello stesso anno è probabile che il C. si accingesse all'ornamentazione delle cappelle della Madonna della Pace, del Crocefisso e dei SS. Giuseppe e Agostino, lavorandovi fino al 1656, data d'esecuzione della ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1680 circa - Roma 1771). Le scarse notizie sulla sua formazione e sui suoi primi progetti nell'area di Benevento si precisano a partire dal suo arrivo a Roma, nel 1724, su invito del [...] Pantheon e Architetto del "Popolo Romano". Gli vengono attribuite opere anche a Benevento, in cui affiorano influenze di Cosimo Fanzago (cappella di S. Gennaro nella chiesa dell'Annunziata, 1710; palazzetto De Simone, 1724; palazzo Terragnoli, 1767). ...
Leggi Tutto
Intagliatore in marmo e in legno (Siena 1391 - ivi 1458). Collaboratore di Iacopo della Quercia, fu nominato (1444) capomaestro dell'Opera del duomo di Siena, dove lavorò alla pietra tombale del vescovo [...] Carlo Bartoli (1444), alla decorazione della cappella di S. Crescenzio (1445 e segg.) e alla storia della morte di Assalonne nel pavimento marmoreo. Capomaestro dell'Opera del duomo di Orvieto (1431-33), vi lavorò per il coro; tornò a Orvieto nel ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Lugano - m. Poznań 1590 circa); importò nella Grande Polonia, dove si trasferì nel 1550, le forme italiane del Rinascimento con accenti lombardi. Ricostruì (1558-60) il palazzo del Comune [...] a Poznań, ove costruì alcune case e una cappella funeraria nella cattedrale (1575-76). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] della Chiesa, arbitrariamente ricomposte nel secolo scorso con una Madonna con il Bambino di Niccolò di Pietro Gerini nella cappella del coro della chiesa fiorentina di Santa Croce.La quantità di opere conservate si spiega probabilmente sia con la ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] attivo nell'arco trionfale di S. Giovanni in Villa (Storie dei ss. Giovanni Battista ed Evangelista), in S. Maddalena e nella cappella di S. Nicolò ai Domenicani, e il Maestro di S. Vigilio, esponente caratteristico della c.d. scuola di Bolzano.Fuori ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] modello corinzio non più utilizzato nella regione dopo il 1060.Tra gli edifici di epoca romanica annessi sono riconoscibili: la cappella di Notre-Dame des Trente Cierges, ovvero la cripta sotto il braccio nord, romanica in origine ma rimaneggiata nel ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...