GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] S. Lorenzo, il quale si sarebbe servito del ricavato per continuare la costruzione, nella chiesa di S. Lorenzo, della cappella Ginori, appartenente a un ramo collaterale della famiglia, quello di Zanobi di ser Gino. Nel novembre 1457, sempre per la ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] 10 ag. 1631, con l'entrata solenne da Porta del Popolo, il B. venne investito dal pontefice, il 5 agosto, nella cappella del Quirinale, della sua dignità prefettizia.
Tra gli incidenti è indicativo quello del 1632, riferito nelle carte dell'Archivio ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] in Sicilia. Trasferitosi a Roma, aveva percorso i vari gradi della carriera ecclesiastica. Dopo essere stato eletto nella cappella di S. Cesario situata nel palazzo imperiale, Sergio fu condotto dai suoi elettori nel Palazzo Lateranense, dove ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] che vide eletto il 7 gennaio 1566 papa Pio V, il giorno dopo il decesso dello stesso Gonzaga nelle cellette della Cappella Sistina (Quazza, 1941, pp. 104-106; Tamalio, 2004, pp. 210-213).
Con la morte di Francesco Gonzaga si interruppero le cronache ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] . Il 3 luglio il vescovo di Cortona, Giovanbattista di Simone Ricasoli, celebrò la "messa del congiunto" nella cappella del Palazzo ducale.
Fiaschi fornì relazione non solo sui sontuosi festeggiamenti che seguirono, ma anche, molto indiscretamente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] di Galeazzo Borromeo, uno dei maggiori benefattori della chiesa di S. Elena, che ampliò colla costruzione di una cappella, ed in ottobre prese posto ancora una volta tra i consiglieri ducali, sempre in rappresentanza del sestiere di Cannaregio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] Guerra (1661), delegato contro i malviventi in città (1662), di nuovo preside del dicastero di Guerra (1663), priore della cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo (1666), addetto alla Giunta dei confini, revisore dei biglietti dei Calici (1667 ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] da Leonardo. Del Ghirlandaio dice il Vasari (Vite, II, p. 1160) che riprodusse la B. nell'affresco della Visitazione della cappella del coro a S. Maria Novella: la sua figura non è oggi identificabileva tuttavia sottolineato che, poiché l'affresco fu ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] agli altri membri della famiglia, fin dai mesi successivi alla caduta di Giano. A Pisa il D. aveva preso dimora nella "cappella" di S. Iacopo degli Speronai: lì continuò a dedicarsi alla mercatura e alle attività di banca col fratello Comparino, coi ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] , insieme con A. Andreotti, nel luogo detto La Camerlata. Le spoglie, esumate nel febbraio 1860, furono collocate in una cappella, dove riposano con quelle di altri martiri.
Un'eco letteraria della figura del B. si coglie nel Piccolomondo antico del ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...