mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana.
Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] m. (già nel 1200, nel monastero cistercense di Las Huelgas a Burgos, fu costruita una cappella in puro stile almohade; ad artisti m. si devono tre cappelle di tipo andaluso, della stessa epoca, e il chiostro). A Guadalupe le forme gotiche occidentali ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] si poté continuare il culto dei resti preziosi.
In tali occasioni si cominciò a staccare parti delle ossa per deporle in cappelle o chiuderle dentro altari, e da questo tempo si fissò anche in Occidente l'uso di distribuire come reliquie le parti ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] dal de Siloe e un grande altare di marmo rappresentante l'albero di Jesse. Sono anche degne di menzione le cappelle del Santo Cristo; della Presentazione, con una Madonna di Sebastiano del Piombo; della Visitazione, eretta da Giovanni da Colonia; di ...
Leggi Tutto
TERUEL (A.T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] chiesa gotica di S. Francesco (fine del sec. XIV) ha una sola navata con abside poligonale della medesima larghezza e cappelle tra i contrafforti. I campanili delle chiese del Salvatore e di S. Martino e quello mutilo della cattedrale sono graziose ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] H. e di J., il polittico dell'Agnello mistico, fu commessa da Josse Vijd e da sua moglie, Elisabetta Borluut, per la loro cappella nella chiesa di S. Bavone a Gand. J. la finì il 6 maggio 1432.
Secondo notizie date da Marc van Vaernewyck, essa aveva ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] , alla costruzione, ma ricco di decorazioni in stile gotico fiammeggiante con statuette entro nicchie. Dietro il tramezzo sono altre cappelle, tra cui, a sinistra, quella di Margherita d'Austria con la pala "delle Sette Gioie" in marmo bianco e ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] Notre-Dame (XIII-XV secolo; restaurata nel XIX), antica cattedrale di tre navate, transetto molto sporgente, coro con cappelle, ha quattro portali: il più bello, all'estremità del braccio meridionale, ha il timpano istoriato col Giudizio universale ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] soppressi i matronei nel lato meridionale del coro, che fu rimaneggiato secondo il gusto normanno dell'epoca. Una graziosa cappella della Vergine fu aggiunta da Jacques Leroux (1489). La chiesa della Trinità conserva una parte notevole delle opere d ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato il 20 settembre 1819 a Samana (San Domingo), morto a Parigi l'8 ottobre 1857. Allievo dell'Ingres, espose nel 1836 un Ritorno del figliuol prodigo (Museo de La Rochelle) e nel [...] compositiva e nobiltà d'espressione, fanno presagire nello Ch. eminenti doti di decoratore che si esplicarono nella decorazione delle cappelle dei fonti battesimali a Saint-Merri (1843) e a Saint-Roch (1854) e nell'ampia composizione della Deposizion ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte fiorentino, detto anche "l'Abate". L'A. fu uno dei più illustri antiquarî del sec. XV; visse lungamente a Roma, e vi morì nel 1520. Nel suo Memoriale di molte statue e picture di Florentia [...] scritto: Septem mirabilia orbis et urbis Romae et Florentiae civitatis (Roma 1510).
Bibl.: D. Moreni, Delle tre sontuose cappelle Medicee, Firenze 1813; P. Zani, Enciclopedia metodica, critico-ragionata delle belle arti, II, parte 1ª, Parma 1819; I ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...