De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] ) di ambientazione calcistica e il barocco La bella mugnaia (1955), entrambi di Camerini, e quest'ultimo remake di Il cappelloatrepunte (1935) che lo stesso Camerini aveva realizzato con i fratelli De Filippo. E ancora, in un tentativo di commedia ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] Notari (1916), agli anni Trenta. Si ricorda il ruolo di una popolana invasiva interpretato accanto ai De Filippo in Il cappelloatrepunte di Mario Camerini (1935). Ma la sua popolarità si fece più ampia nel dopoguerra, anzitutto sulle scene con i ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] 'epopea piccolo-borghese di Mario Camerini, uno dei maggiori autori degli anni Trenta, di cui produsse Il cappelloatrepunte (1935), Batticuore (1939), Grandi magazzini (1939) e Una romantica avventura (1940). Grande estimatore dei protagonisti del ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] , con Camerini che P. lavorò in modo continuativo, sceneggiando molti dei suoi successi (T'amerò sempre, 1933; Il cappelloatrepunte, 1935; Batticuore, 1939; Grandi magazzini, 1939; I promessi sposi, 1941), per altro favorendo, con Darò un milione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] in publico", e come si fosse accostato a lui dottrinalmente al punto da riferire, "con molta sincerità, questo suo volume, dall'Inquisizione - il C. morì a Roma il 21 sett. 1625.
Fonti e Bibl.: I tre inediti citati del C. sono conservati nella Bibl. ...
Leggi Tutto
Nome dato al tipico travestimento con cui i Veneziani nel sec. XVIII amavano mascherarsi: la sua foggia raggiunse la sua forma definitiva nel Settecento. Risultava composto di un mantelletto nero di seta, [...] in modo da lasciar libera la bocca. Sopra al cappuccio si adattava un cappello floscio, a due o atrepunte, il tricorno, generalmente nero. Per la bautta era usata a Venezia una speciale tolleranza, maggiore che per le altre foggie di maschere ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] - o bi- (giacca monobottone; bicorno «cappelloa due punte»). A tali forme è stato assimilato bikini «costume due francesizzante con la prep. a (giacca a vento; oltre quelle metaforiche citate come lavare a secco, gonna atre teli).
La moda attinge ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] atrepunte (triskeles), stelle a cinque raggi (e più fino a 16), rosette, rosette con foglie lanceolate, cerchi, cerchi con punti II A, 76 frg. 14 Jacoby) o sul cappello di Menedemos di Eretria (Diog. Laert., vi, 102). Il tempio di Tyche a Delo era ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] casacca, i calzettoni, le ciocie o le scarpe, il berretto apunta o il cappello di feltro. Il colore, la forma, gli ornamenti dei varî del parapetto poligonale, e fasci di colonnine, atreatre, afforzano ogni vertice; le imperatorie figure delle ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] un ampio cappello di tre e poi a sei fori: e infine l'ankirana, fatto di una conchiglia marina, a suono unico e quasi indeterminato.
Infine si può dire che la musica vocale dei Negri dell'Africa, se pur può avere un valore considerevole da un punto ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...