FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] dalla madre alla monacazione del primo figlio maschio ed erede delle fortune della famiglia, prese gli ordini nel convento dei cappuccini di Bassano, con il nome di Francesco. Applicatosi nuovamente agli studi, divenne lettore di filosofia e teologia ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione [...] del Prado che illustrano la Fondazione di S. Maria Maggiore a Roma (1665), sono i grandi cicli per il convento dei Cappuccini (1665-70), per la chiesa dell'Ospedale della Carità (1670-74). Morì subito dopo aver terminato il suo ultimo quadro, lo ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800)
Luciano PETECH
Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. [...] carovaniera Phari-Gyantse-Lhasa, arrirvando alla capitale tibetana il 19 giugno, primo italiano a penetrarvi dopo la partenza dei cappuccini nel 1745. Dopo sei settimane di permanenza a Lhasa, dove fu ricevuto due volte dal Dalai Lama, T. ripartiva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] di Loreto, ricevette in breve tempo gli ordini sacri. Andò quindi a Bassano, dove il 21 apr. 1730 vestì l'abito cappuccino, aggiungendo al nome di Francesco quello di Antonio. Lì celebrò la sua prima messa e, terminato il periodo di noviziato, il ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] del transetto destro della collegiata e una Vergine con s. Gioacchino e s. Anna nella chiesa dell'ex convento dei cappuccini (villa Mainoni) nei dintorni di San Gimignano. Nel 1846 si era stabilito a Firenze avendo vinto con un Diluvio universale ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] nella chiesa di S. Maria d'Altobasso e ora nel Museo nazionale di Messina (la copia si trova a Gesso nella chiesa dei cappuccini; ill. in Marabottini, II, p. CLXIII). Conosciuto un pittore gesuita, il C. entrò al suo servizio e lo seguì poi a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] numerose coppe megaresi (III sec. a.C.).
Uno scavo sistematico di ampie proporzioni è quello effettuato nell'area urbana di B., in Via Cappuccini, dov'è stata esplorata un'area di necropoli, con tombe che vanno dagli inizî del III sec. a.C. al IV d.C ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore gesuita, nato a Pistoia il 21 dicembre 1684, morto in Roma il 14 aprile 1733. Entrò nella Compagnia di Gesù il 27 aprile 1700. Spinto all'opera delle missioni da un istintivo [...] a Lhasa, e va dal 1712 all'aprile del 1721, quando, avendo la congregazione di Propaganda Fide decretato che solo i cappuccini evangelizzassero il Tibet, il D. prese la via del ritorno. Nell'ultimo capo di questo libro, il XVI, troviamo un accurato ...
Leggi Tutto
Missionario cappuccino da Piacenza, morto a Venezia il 21 aprile 1695. Destinato nel 1668 alla missione del Congo, partì da Bologna con un compagno. Arrivati a Loanda e poi a Bamba, il C., rimasto solo [...] città di Venezia, Bassano 1687).
Bibl.: R. da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, p. 635 segg.; C. da Terzorio, Le missioni dei minori cappuccini, VII, Roma 1925, p. 61 segg.; S. Cultrera, Un morto che cammina. Storia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] dei conforti religiosi, morì a Bagnara il 3 febbraio 1753 e su sua stessa disposizione venne sepolto nella chiesa dei cappuccini, nella cappella intitolata alla Madonna della Ss. Concezione, di cui la sua famiglia aveva il diritto di patronato.
Fonti ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.