MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] vicini al 1620 potrebbe risalire il Miracolo della vedova di Naim (Messina, Museo regionale), eseguito per la chiesa dei Cappuccini di Messina e considerato dalle fonti il suo capolavoro.
Il M. mostra qui una piena maturazione di tutte le componenti ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] . Newcome, Disegni di T. per il coro di San Lorenzo, ibid., pp. 157 s.; M. Bartoletti, Scheda 20, in La pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001a, p. 83; Id., Scheda 36, in La Commenda dell’Ordine ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] in quanto governatore, dimostrerebbe una certa connivenza del C. con gli ambienti "spirituali" per salvare il generale dei cappuccini. Tuttavia, se a questo riguardo sembra pertinente l'osservazione del Giberti, vescovo di Verona, il quale giudicava ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] 1748.
Con il testamento dettato a Palermo il 1° maggio 1730 aveva chiesto di essere sepolto a Palermo, nella chiesa dei cappuccini, dove poi nel 1734 aveva fatto costruire una tomba per sé e la moglie, come tuttora si legge sulla lapide nella parete ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] ; P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda. I conti Martinengo, Brescia 1930, pp. 226-230; Id., La b. M.M. M., badessa cappuccina, in L’Italia francescana, XII (1937), pp. 473-476; G.M. Pugnetti, L’autobiografia della beata suor M.M. M., contessa ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Inn, nonché la Sacra Famiglia e l’angelo che raccomanda alla Madonna la città di Schärding per la chiesa dei cappuccini nella stessa cittadina (oggi nella Kurhauskapelle).
Firmata e datata al 1732 è la pala nella chiesa parrocchiale ad Aurolzmünster ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] indipendente associandosi con il collega Giuseppe Bernotti, insieme al quale acquistò il laboratorio di Giuseppe Marinoni in via Cappuccini 15 e costituì una ditta registrata nel 1911 presso la Camera di commercio di Milano come «Officina costruzioni ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] dell'Accademia bolognese, nonché le prime commissioni, come l'effigie del Beato Angelo da Acri per la chiesa di S. Giuseppe dei cappuccini a Bologna e il S. Matteo in forma di lunetta per la chiesa della Madonna della Salute a Venezia (1825-30).
Nell ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] libera un ossesso per la chiesa di S. Domenico (Cellini, 2004, p. 187 n. 47) e l’Ultima Cena del convento dei cappuccini di Cesena (p. 186 n. 46), ricondotte a questa fase poiché le affinità con lo stile del Guercino degli anni Venti si accompagnano ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] verso il 1532 per i rapporti che la legano a una inedita Madonna con il Bambino e santi nell’eremo dei cappuccini della Maddalena a Montepulciano, fondato in tale anno. Molte figure della pala risultano infatti identiche a quelle della S. Orsola ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.