BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] 'esempio del Borromeo, il B. affidò i maggiori compiti nella riforma della diocesi ai nuovi Ordini religiosi: i cappuccini, che furono gli animatori di una delle confraternite laiche più tipiche della riforma piacentina, attiva soprattutto nei ceti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] 'artista si spostò verso le natie Marche e l'Umbria. Di tale periodo è la pala per l'altare della chiesa dei cappuccini di Fano, che raffigura la Madonna col Bambino e i ss. Cristina, Francesco e Felice da Cantalice, dipinto (oggi conservato nella ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] e la Morte di s. Rocco, pagate nel 1595 (Mason Rinaldi, 1979) e, attorno al 1599, una Natività per i cappuccini di Conegliano, oggi conservata nella parrocchiale di Golasecca, nel Varesotto (Mason, 1990; Fossaluzza, 2013, p. 67).
Nel 1604 Giovanni ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] - restano a oggi pochi esempi, tra i quali spicca per acutezza d'analisi introspettiva il Ritratto del generale dei cappuccini (Guerra jr., p. 87).
Sin dagli esordi, la carriera artistica del G. appare eminentemente legata agli incarichi pubblici che ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] p. 14). A Bologna, nel 1896, eseguì una pala d'altare con la Sacra Famiglia e s. Francesco per la chiesa dei Cappuccini. Sempre in quell'anno, al concorso Baruzzi, espose il dipinto I disoccupati. Ama il prossimo tuo come te stesso (Bologna, Galleria ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] minuto, affine alle "bambocciate" di G. e D. Induno, condiviso anche da Martelli e Cefaly: Una cucina di frati cappuccini, Interno di una cucina e Scena domestica in Calabria, quest'ultimo di ricordo cortalese come Forno calabrese (1862: Catanzaro ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] , senza però risiedere nella città). Fu inoltre vicecancelliere della Chiesa nel 1589 e protettore degli Ordini dei cappuccini, benedettini e celestini e della nazione polacca.
L’enorme potere acquisito si tradusse soprattutto in una costante opera ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] anche gli affreschi con storie francescane nel chiostro della chiesa di S. Girolamo e un affresco nella chiesa dei cappuccini, sempre a Perugia.
Il periodo romano del L., fondamentale per la sua maturazione stilistica, ebbe inizio nel 1581: un ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] . Appartengono a questo momento, sicuramente il più felice dell'artista, anche la Lapidazione di s. Stefano (ora ai cappuccini di Reggio), la Vergine della Ghiara e tre santi (Cavezzoli, parrocchiale) e il bel Sansone di collezione privata (Pirondini ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] l’innalzamento di Mirandola a sede di diocesi (Papotti, 1876-77, I, p. 138), introdotti i gesuiti (1611) e i cappuccini. Nel 1620 furono avviati i lavori per la costruzione della Chiesa del Gesù con l’annesso Collegio, che avrebbe assicurato la ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.