• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [40]
Storia [26]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Botanica [1]

MARIANO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO d'Arborea Mauro Sanna Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] de Ugone II de Arborea, a cura di R. Conde y Delgado de Molina, Sassari 2005, doc. 1; A. Boscolo, I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, ad ind.; D. Scano, Ricordi di Sardegna nella «Divina Commedia», Sassari 1982, p. 99; A. Soddu - F ... Leggi Tutto

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] ), Paris 1886, pp. 28-31; R. de Negroni, Histoire de l'ancienne seigneurie de San Colombano ou Capo Corso et de Capraia, Laval 1896, pp. 15-23; C. Manfroni, Storia della marina ital. dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, Livorno 1899, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Ranieri, detto lo Zingano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano Massimo Tarassi Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] nel frattempo era tornato in Italia, si rifugiarono nel castello di Capraia sull'Arno, tra Signa ed Empoli, il cui signore, il d'assedio con uno sbarramento impenetrabile il castello di Capraia, costringendo gli assediati ad arrendersi per fame. Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Silvestro Simone Ragagli Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] gli conferiva la dignità di visitatore e commissario apostolico. Una violenta tempesta costrinse il L. a permanere sull'isola di Capraia, dove rimase poco più di un mese, dedicandosi anche lì all'attività missionaria e favorendo la costruzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – IMMAGINARIO POPOLARE – RIFORMA PROTESTANTE – COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA

TIBERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERI, Francesco David Armando – Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini. La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] fu fra gli ecclesiastici romani arrestati il 9 novembre 1812, sottoposti al giudizio di una commissione militare e imbarcati per Capraia. Rientrato a Roma nel 1814, alla caduta dell’Impero, riprese l’impiego di votante in Segnatura cui si aggiunse la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] del Museo civico di storia naturale «Giacomo Doria», 1932, vol. 56, pp. 341-346; Raccolte entomologiche dell’isola di Capraia fatte da C. Mancini e F. Capra (1927-1931). Hymenoptera Aculeata, in Memorie della Soc. entomologica italiana, 1933, vol ... Leggi Tutto

COMITA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMITA Evandro Putzulu Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] con l'astuzia o la forza. Ed ecco che, sospinte dalle due Repubbliche, le famiglie pisane dei marchesi di Massa, dei da Capraia, dei Visconti e dei Gherardeschi, e quelle liguri dei Doria, degli Spinola e dei Malaspina s'imparentarono con le dinastie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Principato di Piombino (ma il timore d’incappare nei pirati barbareschi lo dissuase a visitare la più lontana isola di Capraia), erigendo nuove cure d’anime nelle chiese dei castelli maremmani e insediando nella cittadina di Piombino un cenobio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTACCHIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Cesare Lia Bernini Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] un gioielliere: Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi vari, 469, 13: lettera del F. a T. Signorini del 5 giugno 1873); La capraia (1877, gesso presso gli eredi) e Il risveglio o Il mattino (fusa in bronzo e presentata all'Esposizione di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ubaldo Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] ». Allo scopo di sostenere le spese militari necessarie, Ubaldo II contrasse in quella congiuntura un debito con Rodolfo conte di Capraia. Fu prontamente messo al bando dalla città di Pisa nel 1233-34, e sul trono cagliaritano fu avvicendato nel 1235 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – ARCIVESCOVO DI PISA – GIOVANNI VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – LIBER CENSUUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ubaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
capràio
capraio capràio (ant. e region. capraro) s. m. (f. -a) [lat. caprarius]. – Chi custodisce e fa pascolare le capre.
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali