MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Arbasino, Colombo, Eco, Fachinelli, Leonetti, Antonio Porta, La Capria, ma anche l’opera prima in versi di Valentino Zeichen ( Il fuoco greco (Milano 1990; premio Flaiano e premio Capri) – romanzo storico ambientato a Bisanzio al tempo della ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] -Ludwigshafen-Wien, 1989-90), a cura di J. Schilling - J. Marko, s.l. 1989; O. L., disegni inediti (catal., Modena-Como-Capri, 1991), a cura di E. Pontiggia, Modena 1991; L. Gli anni Venti (catal.), a cura di E. Pontiggia - E. Torelli Landini ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] zona flegrea, a Baia principalmente, e alle innumerevoli ville romane di quella regione, della penisola sorrentina, di Capri. La ragione è apparsa tuttavia con evidenza dalle ricerche abbinate di geologia ed archeologia, che hanno rivelato come ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] apostolica Vaticana, nella miscellanea Barb. Lat. 3246, si leggono due lettere di Tutini: una del 28 gennaio 1631 al vescovo di Capri Filippo Mazzola (c. 175r) e l’altra del 3 settembre 1645 a Ferdinando Ughelli (cc. 392r.-395).Vari sono i volumi ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] pp. 77-92, poi in Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Capri 9-13 settembre 1991, Roma 1997, II, pp. 614-628 (in quest'ultimo volume si veda anche il saggio di T. De Vergottini ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] stato nominato senatore.
Fra i suoi scritti ricordiamo: I giardini e la via "Augusto" (discorso del 20 sett. 1918 a Capri), Roma 1918; La restaurazione del patto di Londra e la difesa di Fiume, ibid. 1920; Fascismo e cultura, Firenze 1926; Premesse ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] palazzo di Cnosso, le cretule in cui vediamo già degli uccelli che si lisciano le piume, degli animali sorpresi o fuggenti, una capra che allatta un bambino, e infine, su una cretula, due teste, di un adulto e di un fanciullo, forse due principi del ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] (presso le coste della Siria e a sud di Cipro), raggiunge 40-45 m. sulle coste libiche e anche in alcuni punti del Tirreno (Capri), mentre si mantiene fra 30 e 40 nell'Adriatico, fra 20 e 25 nel Mar di Marmara; il Mar Nero è anche più opaco.
La ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , Lèrici (?), Racconigi, Scarnafigi, Stupinigi, Trevi, in cui si ravvisano nomi più o meno antichi di casato; nonché Anagni, Atri, Capri, Narni, Asti, corrispondenti ad antichi neutri plurali in -a. Si è notato però che in taluni casi si può avere un ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] qualche parte dei calcari con Ellipsactinie del Gargano e dell'Appennino meridionale sia realmente titoniana; il dubbio è escluso per Capri, dove sono strati ricchi di forme della facies titoniana di Stramberk e con stretta affinità con la fauna del ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...