• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Economia [2]
Industria [2]
Storia [1]
Storia economica [1]
Geografia [1]

Capriate San Gervasio

Enciclopedia on line

Capriate San Gervasio Comune della prov. di Bergamo (5,8 km2 con 7389 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Créspi

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali lombardi. Cristoforo Benigno (Busto Arsizio 1833 - Milano 1920) fu uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana e attorno a uno dei suoi stabilimenti, a Capriate d'Adda, fece [...] sorgere il complesso industriale e il villaggio di Crespi d'Adda. Cavaliere del lavoro (1902). Il fratello Benigno (Busto Arsizio 1848 - Torino 1910) diede inizio agl'impianti idroelettrici di Valgoglio, in valle Seriana (1903), partecipò a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAPRIATE D'ADDA – BUSTO ARSIZIO – VALLE SERIANA – VALGOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Créspi (1)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Crespi che, dopo lo stabilimento di Vaprio (1864), costruì quelli di Vigevano (1867), Ghemme (1870) e Capriate d'Adda (1877), ora Crespi d'Adda. Dopo il 1870 l'industria cotoniera in Lombardia si andava anche estendendo fra le prealpi bergamasche, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

STACCHINI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCHINI, Ulisse Raffaella Catini STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini. La sua prima formazione [...] ove conseguì la laurea nel 1893 (R. Università Romana. Scuola d’applicazione per gli ingegneri. Annuario per l’anno scolastico 1895-96, da Gaetano Moretti nel mausoleo Crespi di Capriate d’Adda (ibid.). La costruzione venne realizzata interamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CORRIERE DELLA SERA – MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STACCHINI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

OLCESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLCESE, Vittorio Fabio Berio OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani. Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] e, alla ricerca di un nuovo lavoro, si inserì nel settore cotoniero come assistente nella filatura di Capriate d’Adda (oggi Capriate San Gervasio, Bergamo) di proprietà della famiglia Crespi. Lì lavorò in diversi reparti, approfondendo i vari aspetti ... Leggi Tutto

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] -218; A. Merati, La basilica di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. Hudson, Archeologia urbana e tratti dalla cattedrale di Modena, come la copertura a capriate, connessa ad arcate trasverse (Puerari, 1971; Quintavalle, 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] di arcate trasversali sottese alla copertura a capriate.Incerta rimane la formulazione della chiesa che L. Marini, La chiesa romanica di S. Maria e S. Sigismondo a Rivolta d'Adda. Materiale per un'edizione critica, Arte lombarda, n. s., 1984, 68-69, ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Società Benigno Crespi sono presso l'Arch. municipale di Capriate-San Gervasio. Si sono potute consultare alcune lettere del e statuto, Milano 1898, p. 3. A. Bricchi, Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni di Lombardia, I (1909), 2-3, pp. 5-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] in origine, mentre queste ultime salivano fino alle capriate della copertura a tetto, le semicolonne semplici si fermavano tentativi si ha nella chiesa di S. Sigismondo a Rivolta d'Adda, dove, rinunciando al matroneo, nelle due campate con volte ... Leggi Tutto

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] quello economico» (Lacaita, in L’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012, p. 79). L’osservazione delle trasformazioni che stavano un proprio stabilimento a Capriate (poi Crespi d’Adda), dove adottò soluzioni tecniche d’avanguardia e approntò ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali