VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 1322 e il 1357 (Pacini, Furegon, Dori, 1976). Si tratta di una struttura architettonica a navata unica con copertura a capriate lignee; tre absidi a testata rettilinea coperte da volte a crociera concludono la navata unica. La chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici e i Lessini e alla confluenza del Retrone con il Bacchiglione.
L’abitato di origine preromana, ... ...
Leggi Tutto
Città del Veneto, capoluogo di provincia. L’antica Vicetia fu città dei veneti; nel 49 a.C. con la cittadinanza romana ebbe ordinamento municipale. Caduti l’impero romano e i regni barbarici di Odoacre e dei goti, divenne sede di un ducato longobardo, poi di un comitato franco e dal 10° sec. fece parte ... ...
Leggi Tutto
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. Este, Marchesi d'). Lo avrebbe fatto, secondo il cronista filoimperiale Gerardo Maurisio, su esortazione di ... ...
Leggi Tutto
(Vincenza)
Nicolò Mineo
Pier Vincenzo Mengaldo
Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana e di quel mondo storico-geografico prima ezzeliniano e poi scaligero così rappresentato nella Commedia e, il ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112)
Giuseppe Morandini
La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo ultimata, così come i restauri e la ricostruzione dei monumenti colpiti, ove però purtroppo non pochi danni ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 292; App. I, p. 1126)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Vicenza (78.110 ab. nel comune, presenti al 31 dicembre 1947) ha subìto gravi danni in seguito ai bombardamenti aerei, specialmente quelli del 14 maggio 1944 e 18 marzo 1945. Oltre ad ingenti rovine ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 292)
Fausto Franco
Arte (p. 293). - Recenti indagini hanno consentito l'identificazione della cappellina paleocristiana di S. Maria Mater Domini, attualmente sacrestia della basilica dei ss. Felice e Fortunato. Il piccolo edificio, perfettamente conservato all'interno, con un'alta zoccolatura ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia ... ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] in Molise. Solamente in taluni casi si è reso necessario intervenire sostituendo le coperture originarie con capriate metalliche, essendo il territorio molisano soggetto a frequenti sismi. Proprio questi infatti, unitamente con altre calamità ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] in Massa, S. Angelo). Caratteristiche peculiari, che si mantennero anche nel secolo successivo, sono la copertura a capriate, il consistente impiego di laterizio, gli elementi della muratura posti a formare decorazioni geometriche e l'arco ribassato ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] mai ai Mendicanti, si denota come il più compiuto esempio nelle M. della tipologia a navata unica con copertura a capriate, intervallata da archi-diaframma a sesto acuto. Oltre che nel S. Esuperanzio e nel Cingolano, il medesimo tipo di copertura ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di una certa ampiezza, si usavano travi di cedro del Libano d'importazione. Molto probabilmente con esse venivano realizzate capriate e il tetto assumeva una forma a spioventi, di pendenza piuttosto accentuata, analoga a quella che caratterizza la ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e talvolta anche le strutture originarie. Abbastanza ben conservata è la chiesa duecentesca ad aula unica, coperta a capriate, con semplice facciata in quadroni bicromi, rosone e portale a tutto sesto. Il campanile è duecentesco nella parte ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] gli antichi supporti interni normanni e ricoprendo l'immenso spazio con un tetto ligneo, a una sola campata, a massicce capriate a travi sporgenti, Hugh Herland creò uno scenario grandioso e senza confronti per Riccardo II - il cui trono era ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Tra i primi esempi il S. Francesco a Cortona, voluto da frate Elia stesso, a navata unica coperta a capriate, cappelle terminali voltate e semplice facciata a capanna con elegante portale marmoreo. In queste ricostruzioni i Frati sovente impegnarono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] le colonne (vero e unico elemento portante dell'intera struttura). Su queste si regge infatti la copertura a capriate, dalle falde fortemente incurvate alle estremità, che più di ogni altro elemento distingue l'architettura vietnamita.
Indonesia ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , la loro messa in opera è radiale (Deichmann, 1969-1989, II, 3). La copertura lignea delle basiliche, a capriate, potrebbe avvicinarsi al noto esempio superstite della chiesa giustinianea nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai; il manto di ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...