PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 'irrigazione di una vastissima zona a sud di Arequipa.
Nel 1957 il patrimonio zootecnico peruviano era così costituito: ovini 15.204.000, caprini 3.464.000, bovini 3.380.000, suini 1.281.000, cavalli 518.000, muli 173.000, asini 388.000. Inoltre si ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] 1938 e il 1957: da 4,5 milioni di bovini a 7 milioni; da 3,5 milioni di ovini a 2,4; da 4,5 milioni di caprini a 3,9; si tratta in gran parte di allevamento indigeno. La produzione mineraria nel 1957 è stata: carbonato di soda, circa 120.000 t; sale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] 3,0 nel 1938) e dei cavalli; un aumerito invece dei suini (1,2 milioni di capi contro 0,9 nel 1938), degli ovini e dei caprini. La produzione del latte (3,4 milioni di t. nel 1945), del burro (93,4) e dei formaggi (35,5) è in aumento.
Le foreste ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] . Le coltivazioni principali sono: grano, orzo, vite e olivo. Il bestiame è di circa 20.000 capi fra ovini e caprini e un numero molto minore di bovini ed equini. I commerci marittimi sono assai limitati; le industrie consistono in qualche molino per ...
Leggi Tutto
SALTA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] . Notevole l'allevamento del bestiame (845.000 bovini, 133.000 cavalli, 64.000 asini e muli, 384.000 ovini, 410.000 caprini, 70.000 suini). Le risorse minerarie sembra che abbondino, ma non sono sfruttate per la penuria di vie di comunicazione. La ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] primaria: tra le specie allevate sono in primo luogo gli ovini e i bovini e, in percentuale assai minore, i caprini. A questi si affiancano il maiale (Srubnaja) e il cammello battriano (Andronovo), il cui centro di domesticazione viene collocato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] d’invenzione» (ibid., pp. 38-41). Dopo la morte di Masucci, nel 1758, suo maestro divenne Marco Caprinozzi (o Caprini), al cui metodo, consistente nel far lavorare gli allievi sulle varie modalità di rappresentazione di uno stesso soggetto, Orsini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ’agricoltura, la seconda occupazione degli abitanti. Prevale il patrimonio bovino ma numerosi sono anche gli ovini e i caprini, mentre asini e muli sono ancora largamente impiegati nei trasporti. L’intero settore agricolo è pesantemente condizionato ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] povero: è stazionario sui 70-75.000 capi il numero dei bovini, in contrazione (oggi 600.000) gli ovini e i caprini, aumentato è solo il numero dei suini (170.000). Nonostante i rimboschimenti la superficie forestale resta di poco superiore al 17 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1933 802.800 cavalli, 1.461.000 muli, 1.164.000 asini, 4.163.500 bovini, 1.670.600 ovini, 4.644.600 caprini e 5.048.200 suini. La sua distribuzisne mostra, al solito, un chiaro adattamento alle condizioni naturali. La cimosa litoranea dell'estremo N ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...