Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] impulso alla risicoltura irrigua. Notevole importanza ha l’allevamento (7,7 milioni di bovini e oltre 20 milioni di capi tra caprini e ovini). Tra le risorse del sottosuolo si segnala in particolare l’oro, la cui produzione, in sensibile crescita, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] e tabacco. Il patrimonio zootecnico, pur decimato dalla siccità, conta più di 11 milioni di capi fra ovini e caprini, e oltre 2 milioni di bovini.
L’apparato industriale ha scarsa consistenza (cementifici, manifatture tessili e alimentari), ma il ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] delle attività industriali (prodotti chimici, macchinari, tessili), su un diffuso allevamento del bestiame (suini, ovini, caprini, bovini), sullo sfruttamento delle risorse forestali nelle zone montuose e soprattutto sullo sviluppo del turismo (8.659 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] naturali, con una produttività modesta rispetto al numero di capi: quasi 2 milioni di bovini, 2 milioni di ovini e caprini, 322.000 suini (2005); praticata la pesca, soprattutto nelle lagune e nelle acque interne. Le attività industriali sono modeste ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] delle aziende agricole è di 66.800. L'allevamento è diffuso: vi sono 143 mila bovini, 23 mila equini, 53 mila suini, 11 mila caprini, 5 mila ovini. Gli abitanti erano, nel 1931, 632.160 in modo che Padova è la provincia più popolata del Veneto e, con ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] (5000 ha. e 8.000 q. nel 1943-44)
Una stima del bestiame al 1945 ha dato: 34 milioni di bovini, 56.200.000 caprini e ovini, 8.500.000 di equini, 8 milioni di suini. La produzione di latticinî è in continuo incremento (nel 1945 si sono prodotti: 434 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] e il miglioramento delle colture foraggere per accrescere il patrimonio di bovini, che assomma a circa 250.000 capi (di contro a 430.000 caprini e 285.000 ovini, gli uni e gli altri in mano soprattutto di Arabi). Vi sono inoltre circa 110.000 asini e ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] di piante da frutta (meli, peschi, viti, ecc.). L'allevamento conta 1,4 milioni di capi di bovini, 660 mila suini, 490 mila caprini e 300 mila cavalli; gli animali da cortile superano i 3 milioni di capi.
Ma la vera ricchezza della Pennsylvania è nel ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy.
Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] . Il patrimonio zootecnico, che costituisce la maggiore ricchezza dello stato, risultò nel 1920 di 520 mila bovini, di 530 mila caprini, di quasi 400 mila ovini e circa 200 mila suini. I municipî più ricchi di bestiame sono quelli più interni.
La ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] agrario del 1930, era così rappresentato: bovini 21.000, equini 29.000, suini 23.000, ovini 198.000, caprini 45.000.
L'industria (soprattutto alimentare) occupa poco più del 15% della popolazione attiva; complessivamente le varie categorie di ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...