DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] cc. 80, 140, 210-13; 52; 75; Ibid., Carte Dell'Ancisa, CC, c. 812; Ibid., Carte Pucci, II, n. 47; Ibid., Diplomatico, Acquisto Caprini, n. 79/5; Ibid., Consigli della Repubblica, Libri fabarum, 17, cc. 4v, 5, 6v, 20v, 22, 116, 134, 192; nn. 18, c. 22 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] a circa il 14% della superficie complessiva). L’allevamento non è molto sviluppato, malgrado una recente crescita (ovini e caprini 22 milioni di capi; bovini 11; suini 7), e l’integrazione carnea all’alimentazione, in assoluta prevalenza vegetariana ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] rischio di ricorrenti siccità, con conseguenti carestie locali. L’allevamento (18 milioni di bovini e circa altrettanti fra caprini e ovini) è praticato in gran parte da pastori nomadi o all’interno del sistema produttivo familiare: gli allevamenti ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] , è praticata solo in esigue fasce di fondovalle e produce in prevalenza cereali, patate e frutta; l’allevamento dei caprini, degli ovini e dello yak può contare su pascoli, invero assai magri, soprattutto nel versante tibetano. Le risorse minerarie ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] in venti anni). Nel 1957 esistevano 3.177.000 bovini, 1.546.000 suini, 945.000 ovini, 818.000 equini, 669.000 caprini.
Foreste. - Le foreste ricoprono ancora ben 22.545.000 ha (oltre 4 volte la superficie coltivata), nonostante i danni subìti negli ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] ° posto, con 9 milioni di t) e caucciù (144.000 t); importante è anche il patrimonio zootecnico (57,6 milioni di caprini, 38,5 milioni di ovini, 205 milioni di volatili).
Prospettive di crescita per i prossimi anni si attendono dal settore energetico ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] . La produzione di latte e latticinî è in continuo aumento. Una certa importanza conservano anche gli ovini e i caprini (rispettivamente 120.000 e 140.000 capi), mentre un notevole incremento hanno conosciuto la pollicoltura e l'apicoltura. Nell ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , e in ultimo le risorse industriali. Sebbene in notevole contrazione rispetto a cinquant'anni fa (specialmente ovini e caprini), il patrimonio zootecnico rimane relativamente cospicuo: l'allevamento, che è volto in sostanza ai bovini (circa 30 mila ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] specie Brucella melitensis (la più importante dal punto di vista della trasmissibilità all'uomo, di origine soprattutto caprina ed ovina) e B. abortus (di origine soprattutto bovina). È un'infezione cosmopolita, particolarmente importante nei paesi ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] olio, delle frutta, di cui si fa una notevole esportazione; così pure dal bestiame che si aggira intorno ai 100. o00 capi (caprini, ovini, suini, bovini ed asini); dal sale che si estrae in gran copia dalle saline dell'isola omonima, e dai prodotti ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...