Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] .
Nei confronti con gli altri compartimenti italiani, l'allevamento che in Campania ha considerevole importanza è quello dei suini, dei caprini, degli asini e dei bufali: i tre quarti dei bufali italiani sono allevati in Campania, e in maggior numero ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] suddivisa.
La consistenza del patrimonio zootecnico risultò nel 1925: bovini 1.522.285; equini 362.902; ovini 1.202.054; caprini 11.767; suini 251.594; renne 61.438. Il numero dei bovini è molto elevato nei distretti relativamente popolosi del S ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] Ploss se ne distinguono quattro forme principali: seni conici (presso le Negre, accompagnati da rilievo esagerato dell'areola); seni caprini (pure fra le Negre); seni a coppa (Mongole, Europee); seni emisferici (sud-est di Europa e Asia anteriore ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] entro un massimo dell'8%, il reddito complessivo di ogni residente nel comune; c) le imposte sul bestiame, sugli animali caprini e sui cani, dovute, in misura varia dai detentori e dai proprietarî dei detti animali; d) l'imposta sulle industrie ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , sebbene ora esso si limiti a neppure un migliaio di cavalli, poche migliaia di bovini e ancor meno di caprini.
Ma forse, in seguito, accanto a queste forme di attività, potranno concorrere a determinare un maggiore sfruttamento del Territorio ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] . La relazione di un "sindico" nel 1553 riferisce che a Cherso e Ossero si contavano 120.000 capi di ovini e caprini, oltre a molti altri "bovini, cavallini e asinini"; la lana locale veniva utilizzata sull'isola per produrre tessuti (54). Alcune ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] state sottoposte alla stessa selezione massiccia subita dai bovini. L’interesse dei consumatori è invece alto nei confronti dei formaggi caprini, la cui produzione è più concentrata nel Nord-Ovest dell’Arco alpino, mentre a Nord-Est, già a partire ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] cui, tuttavia, non si hanno altre notizie).
Il 1517 è anche l’anno in cui Raffaello, il 7 ottobre, acquistò dai Caprini il loro palazzo tra il borgo Grande e la piazza di S. Giacomo Scossacavalli – edificato circa un decennio prima da Bramante, opera ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] bu Rhummel hanno restituito statuette zoomorfe in terracotta. Le popolazioni iberomaurusiane praticavano la caccia ai bovini, ai caprini, alle gazzelle e la raccolta delle conchiglie. All'inizio dell'Olocene l'Iberomaurusiano fu rimpiazzato dal ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] attività economiche spiccavano lo sfruttamento agricolo della fertile pianura dell’Andárax, l’allevamento di bovini, ovini e caprini e lo sfruttamento di alcune materie prime, selce e minerale di rame, presenti nel territorio circostante. Le ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...