Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] vino).
Allevamento (p. 61). - Nel 1930 il patrimonio zootecnico chileno era così costituito: bovini 2.387.000, ovini 6.263.000, caprini 788.000, suini 331.000, cavalli 441.000, asini 37.000, muli 31.000, lama e alpaca 33.000. Esistono frigoriferi a ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] 'intero fabbisogno nazionale. In cospicuo incremento il patrimonio zootecnico (930.000 bovini, 1.500.000 suini, 750.000 caprini). Le esportazioni dominicane (zucchero e melasse, caffè, cacao, tabacco) superano di una notevole aliquota le importazioni ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] 410.000 q di datteri e 200.000 q di banane. Il patrimonio zootecnico conta oltre 2 milioni di capi fra ovini e caprini, 104.000 bovini, 40.000 cammelli. Nel 1977 sono state sbarcate 161.700 t di pesce (che alimentano una delle principali correnti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] è praticato soprattutto sulle pendici del Fouta Djalon e conta 3,7 milioni di capi bovini, nonché ovini e caprini. Notevolissime sono le risorse minerarie, che rappresentano oltre il 70% del valore delle esportazioni. La bauxite, di cui la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] più notevole sia per l’alimentazione e per l’industria nazionale (carne, latte, lana, pelle) sia per l’ esportazione. Predominano i caprini (13,2 milioni di capi nel 2006) e gli ovini (12,8 milioni), ma sono numerosi anche i cavalli, i bovini e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] a 0,9 milioni nel 1936. La consistenza del patrimonio zootecnico (p. 797) nel 1935 (in migliaia di capi) era: ovini 8185; caprini 5286; bovini 957; suini 624; asini e muli 556; cavalli 361; conigli 562 (1933); pollame 11.502 (1933)
Commercio (p. 798 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] sono limitate alle pendici volte verso il mare di alcuni rilievi montuosi.
Non molto variato, pur accusando diminuzioni nei bovini e nei caprini, è il patrimonio zootecnico, che nel 1957 annoverava 12.042.000 bovini, 38.241.000 ovini, 5.433.000 ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] (800.000 q), frumento (500.000 q). Il patrimonio zootecnico contava, nel 1977, quasi 11 milioni di capi fra ovini e caprini, 1 milione di bovini, 121.000 cammelli e 650.000 asini. Per quanto riguarda le risorse minerarie, una certa importanza ha il ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] (50.000 q, da 12.000 ha). Quanto al patrimonio zootecnico, esso nel 1955 è stato così accertato: bovini, circa 6.100.000; caprini, 510.000; ovini, 390.000; suini, 230.000. I bovini, che nel 1945 erano meno di 4 milioni, e che sono quindi notevolmente ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] ), e quella del riso su 12.000 ha. (150.000 quintali). Patrimonio zootecnico nel 1944: bovini, 2.887.000; ovini, 4.414.000; caprini,1.198.000; lama e alpaca, 1.882.000; cavalli, 300.000; asini, 160.000; muli, 250.000; suini, 398.000.
Nella produzione ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...