• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [41]
Arti visive [13]
Religioni [9]
Storia [8]
Musica [3]
Letteratura [3]
Industria [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MARTIGNONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Cristoforo Gabriele Archetti – Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] , 47, 62, 128-130, 134, 203, 210; G. Spinelli, Ordini e Congregazioni religiose, in Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1992, pp. 319 s., p. 42; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, XVII p. 42 ... Leggi Tutto

MALVEZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Giacomo Gabriele Archetti Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., IV, a cura di D. Geuenich - U. Ludwig, Hannover 2000, p. 154; E. Capriolo, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae 1505, p. 124; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 172-175; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Donato Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Donato Andrea Anna Maria Pedrocchi Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] 1794 al 1816 ricoprì numerosi incarichi pubblici, tra i quali quello di presidente del Consiglio generale di valle. Morì a Capriolo (Brescia) il 31 ag. 1817. Poche e di scarsa importanza le opere eseguite dalla bottega durante la sua direzione: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Riccardo Virgilio Bernardoni Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] del M. (1989-90) e Dalla prigione un suono per soprano, baritono, coro, violino solista, pianoforte e orchestra su testi di Paola Capriolo (1993). Il M. morì a Milano il 27 nov. 2003, lasciando incompiuta un'opera per il teatro, L'ultima Eva, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ORCHESTRA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

FANTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis) Anna Maria Pedrocchi Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] di mano dei fratelli di Andrea sono i due altari per Brignano (1724-27), l'ancona per l'altare del Rosario di Capriolo (1724-25), il pulpito-confessionale di Clusone (1727), l'altare del Sacramento in S. Alessandro della Croce a Bergamo. Nelle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALGULIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGULIO, Carlo Angelo Meriani Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] a Venezia. Non si ha altra notizia di una sua traduzione dell’orazione De pace di Isocrate, che secondo Elia Capriolo fu terminata dopo il 1506. Il 10 febbraio 1509 pubblicò a Brescia presso Giovan Antonio Gandino due suoi pamphlet in latino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FEDERICO I D’ARAGONA

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] ; G.B. Nazari, Discorso intorno l'antica et illustrissima casa Lateranense, hor detta Lodronesca, Brescia 1572, p. 92; E. Capriolo, Delle historie bresciane…, Brescia 1585, pp. 188, 201-203; G.B. Contarini, Della veneta historia, I, Venetia 1663, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUPINO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Paola Emma Condello Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] è raccolta in Saggi scelti. metodi e itinerari di ricerca per una storia della cultura scritta, a cura di G. Capriolo - G. De Gregorio - M. Galante, Salerno 2016. Fonti e bibliografia Nell'archivio privato Martini di Valleaperta è conservata la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVITA CASTELLANA

ZAMBALDI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBALDI, Silvio Roberto Cuppone – Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna. Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] ; G. Cenzato, Venticinque anni dalla morte di S. Z., in Il dramma, gennaio 1958, n. 256, pp. 46 s.; C. Boselli, S. Z. nel centenario della nascita, s.l. 1970; E.Ca. [E. Capriolo], Z., S., in Enciclopedia dello spettacolo, Roma 1975, coll. 2082-2083. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE III – GIANFRANCO GIACHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBALDI, Silvio (1)
Mostra Tutti

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , Historia veneta…, ibid., V, ibid. 1719, p. 233; B. Varchi, Storia fiorentina…, Colonia 1721, pp. 91, 372, 445; E. Capriolo, Dell'istoria della città di Brescia…, Brescia 1744, p. 297; F.W. Barthold, Georg von Frundsberg, Hamburg 1833, passim; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
caprïòlo¹
capriolo1 caprïòlo1 (letter. capriuòlo; settentr. e poet. cavrïòlo, ant. cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di caper, capra «capro, capra» (cfr. anche caprea «capra selvatica»)]. – 1. Genere di cervidi (lat. scient. Capreolus) con un’unica...
caprïòlo²
capriolo2 caprïòlo2 s. m. [dal lat. capreŏlus (v. la voce prec.), nel sign. fig. di «travicello, puntello»]. – In araldica, pezza onorevole (detta anche scaglione) formata dalla banda e dalla sbarra che, muovendo dagli angoli della punta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali