GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] batteriofago deve ''decidere'' se percorrere il ciclo litico, replicando il proprio cromosoma, sintetizzando le proteine della capsula e assemblando particelle virali mature, oppure reprimere queste funzioni e integrarsi nel cromosoma dell'ospite. M ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] piede, ecc.); in genere ammalano successivamente, l'una dopo l'altra. Il dolore è localizzato ai punti d'inserzione della capsula articolare alle ossa; le articolazioni si tumefanno e si arrossano. La febbre raggiunge i 38°-39°, talvolta anche più ...
Leggi Tutto
SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] metacromatiche). In prossimità del polo acuto appare una zona omogenea e ialina, considerata da alcuni equivalente a una capsula polare (v. cnidosporidî), specialmente in rapporto all'osservazione di J. Van Eecke (1892) che asserì di avere ottenuto ...
Leggi Tutto
PIETRA FOCAIA (fr. pierre à feu; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint)
Carlo ALBIZZATI
Mariano BORGATTI
Nome comune alla selce piromaca (v. calcedonio), alla pirite, all'agata, [...] . Tale sistema, usato dapprima per i fucili da caccia, ben presto si generalizzò e divenne regolamentare per i fucili da guerra verso la fine del sec. XVII e fu adoperato oltre il periodo napoleonico fino all'invenzione della capsula fulminante. ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sia la struttura su cui è localizzata la maggior parte degli enzimi responsabili della sintesi della parete e della capsula e interviene probabilmente come punto di attacco per il cromosoma. La membrana può presentare speciali zone invaginate dette ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] 'impedisce la rigenerazione dei vasi portali (v. Brown-Grant e altri, 1957).
L'impianto ipofisario nell'occhio o nella capsula renale produce una diminuzione della funzione della tiroide; il suo funzionamento ridiviene normale se l'impianto è fatto a ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] tutto il tratto gastroenterico incamerando dati sotto forma di immagini digitali che vengono poi elaborate dopo l’espulsione della capsula: questo metodo permette di rilevare sede e causa dell’80% dei sanguinamenti del tenue. L’anoscopia è molto ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] ◆ [STF] [ACS] F. sensibile: rivelatore acustico del passato, costituito dalla f. emessa da un becco a gas provvisto di una capsula con lamina elastica, che, vibrando per effetto di suoni incidenti su essa, fa variare la pressione e quindi l'altezza ...
Leggi Tutto
Malpighi, Marcello
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Centrale nella sua attività scientifica è l’utilizzazione del microscopio, grazie al quale descrisse nuove strutture anatomiche; è considerato [...] sanguigni che vengono a capillarizzarsi in corrispondenza dei nefrotomi la cui parete splancnica si introflette a formare la capsula di Bowman. Questa, insieme con il glomerulo, costituisce il corpuscolo renale di M., caratteristico del mesonefro e ...
Leggi Tutto
Medicina
Anomala posizione del dente che si manifesta con una corona dentale più alta rispetto alle altre dell’arcata. Può essere temporanea, per un’infiammazione acuta dell’apice del dente, o permanente, [...] e. da pastiglie (fig. D), o da dischi, eseguita per ottenere capsule cilindriche, astucci, bossoli ecc. Una matrice a, a forma di cilindro aperto intorno al punzone stesso, in modo da generare la capsula estrusa d.
Per e. sono lavorati anche materiali ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.