STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] fu forse allievo di Giovanni Paolo Vernalione.
Dal 1580 a Napoli Stigliola fu al servizio di Giulio Cesare di Capua, principe di Conca, come insegnante del figlio Matteo, e tenne affollata scuola privata di matematica per altri giovani aristocratici ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] metà dell'8° secolo. Benché politicamente assegnata a Benevento (847), C. fu presa con le armi da Landolfo, castaldo di Capua (863). Vari conti e signori si alternarono poi nel governo della città, legata già dal 1057 al potere dei sovrani normanni ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] o Eva, figlia del duca normanno di Gaeta Goffredo Ridello). In data imprecisata sposò Limpiasa, figlia del principe normanno di Capua Riccardo I e sorella del principe Giordano I.
Queste alleanze familiari – cui va aggiunta la scelta di Sergio VI di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] con cui iniziò una nuova dinastia la quale raggiunse il culmine della potenza con Guaimario V (1027-52), che nel 1038 strappò Capua allo zio Pandolfo IV e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il titolo di duca di Puglia ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] regione ed anche nel ducato gaetano: la wadia, il launechilt, la thinx, ecc. Passato per poco alla dipendenza del conte di Capua, nel sec. IX-X, come capostipite dei gastaldi di Aquino s'incontra un Rodiperto, il quale s'imparentò col duca di Gaeta ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] carriera ecclesiastica.
Tra il 1181 e il 1183 D. divenne vescovo di Caiazzo, la cui piccola diocesi era suffraganea di Capua. Nel settembre del 1183 e nel marzo successivo, in qualità di vescovo, concesse certi fondi, ubicati vicino Caiazzo, di ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] di lui, nel 1085); ma già nel 1082 papa Gregorio VII si lamentava che Sergio fosse alleato con i Normanni di Capua.
Sono i documenti privati napoletani a fornire un’immagine tutt’altro che brillante dello stato politico di quel che restava del Ducato ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaspare Antonio
Luciano Osbat
Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] , le Lettere di cardinali, vol. 52, i ff. 153, 213, 250, 303, 440 contengono le lettere indirizzate al cardinale Cybo da Capua e da Napoli nella primavera-estate del 1688; cfr. inoltre nell'Archivio di Stato di Roma, Camerale I. Appendice, vol.84, ff ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] minore nel gruppo che componeva la cosiddetta "banda del Matese", fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Santa Maria Capua Vetere.
Durante la detenzione sottoscrisse una lettera, inviata ad Andrea Costa il 25 ag. 1877, per invitarlo a proseguire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Venni corregge in parte le posizioni di Fedele, condividendo l'idea che fondamentale sia stata l'attività dei principi di Capua e Benevento, ma sostenendo che i principi da soli non fossero in grado di organizzare una lega così importante ed efficace ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...